Oggi è mercoledì 22 Marzo - 2023

Innovativo robot stampa cellule vive direttamente sugli organi CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 2 Marzo - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Innovazione, Video

E’ stato costruito un dispositivo in grado di stampare direttamente in 3D cellule viventi su organi interni. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’University of New South Wales, di Sidney.

La biostampante 3D è montata direttamente sulla punta di un morbido braccio robotico flessibile. Le sue dimensioni sono ridotte proprio per diventare uno strumento chirurgico endoscopico all-in-one.

L’apparecchio è in grado di stampare vari materiali su varie superfici, grazie al cosiddetto bioink che crea strutture naturali simili ai tessuti. L’ugello può essere programmato per forme prestabilite o essere azionato manualmente per bioprinting più complessi. Inoltre, ha un controller basato sull’apprendimento automatico che può aiutare il processo di stampa.

Gli esperimenti hanno mostrato che le cellule non sono state influenzate dal processo. La maggior parte delle cellule hanno continuato persino a crescere per i successivi sette giorni, raggiungendo un numero di quattro volte superiore dal momento della stampa.

Lo strumento, inoltre, ha la capacità di eseguire procedure multifunzionali, come rimuovere alcuni tumori. In particolare quello del colon-retto, come è stato dimostrato sull’intestino di un maiale.

I ricercatori sostengono che entro cinque o sette anni la tecnologia potrà essere utilizzata dai medici come un endoscopio e creare direttamente sulla superficie di organi e tessuti interni biomateriali multistrato.

 

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

venerdì 17 Marzo – 2023

Al via assunzioni medici dell’emergenza/urgenza, Cimo: “Commissari procedano celermente”

sabato 11 Marzo – 2023

Asp Palermo assume: al via bando per 58 posti

mercoledì 1 Marzo – 2023

Precari Covid, Asp Ragusa proroga contratti, tra questi anche amministrativi

sabato 25 Febbraio – 2023

Ospedale Civico Palermo assume: al via bando per 4 incarichi di dirigente medico