Oggi è sabato 3 Maggio - 2025

Disturbi del sonno, Lo Coco: “Marker predittivi di malattie neurodegenerative” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 17 Marzo - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Salute, Studio medico, Video

 

Per la giornata mondiale del sonno 2023, che si celebra oggi, 17 marzo, abbiamo voluto ricordare che il “Il sonno è essenziale per la salute” e, per farlo, abbiamo intervistato il dottor Daniele Lo Coco, direttore dell’Unità operativa complessa di Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale Villa Sofia.

Lo specialista, oltre a spiegare i vari disturbi, come riconoscerli e la correlazione con altre patologia, ci parla delle nuove terapie farmacologiche che possono effettivamente salvare la vita.

La giornata

L’iniziativa è stata promossa per la prima volta nel 2008 dalla ‘World
Sleep Society‘ e in Italia dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS). Si celebra nel secondo venerdì del mese di marzo che è quello precedente all’equinozio di primavera, simbolo della rinascita e del risveglio della natura che ha una forte influenza sul ritmo biologico di ognuno di noi.

I disturbi del sonno

In Italia sono ben 12 milioni le persone che ne soffrono.

Possono rappresentare marker predittivi del possibile sviluppo di una patologia neurodegenerativa e spesso si associano ad altre malattie, soprattutto a carico del sistema nervoso.

I principali sono :

  • l’insonnia, che, in forma più o meno grave, colpisce circa il 41% della popolazione;
  • la sindrome delle apnee in sonno, di cui soffrono circa 2 milioni di italiani;
  • la sindrome delle gambe senza riposo, che colpisce 3 milioni di italiani;
  • i disturbi del ritmo circadiano.

Alcuni studi mostrano che almeno un disturbo è presente: nel 70-90% dei pazienti con malattia di Parkinson, nel 80-90% dei pazienti con malattia di Alzheimer, nel 50-60% dei pazienti con sclerosi multipla.

Il troppo sonno o troppo poco riposo, inoltre, sono due condizioni legate a maggior rischio di malattie cardiovascolari e di morte. A confermarlo è stato un maxi-studio che ha coinvolto oltre 116.000 persone in 7 regioni (21 paesi) del mondo, pubblicato sull’European Heart Journal, il primo condotto a livello globale su questo argomento.

Su 1.000 persone che dormono mediamente 6-8 ore per notte, 7,8 sviluppano un problema cardiovascolare e muoiono ogni anno, contro 9,4 persone che dormono mediamente 6 o meno ore per notte, pari a un aumento di rischio del 9,8% per questi ultimi.

Inoltre è emerso che su 1.000 persone che dormono mediamente 8-9 ore per notte 9,4 sviluppano un problema cardiovascolare e muoiono ogni anno; la quota sale a 10,4 per 1.000 per chi dorme 10 ore a notte, fino a 14,8 per 1.000 per chi dorme oltre 10 ore a notte. Il rischio aumenta rispettivamente del 5%, 17% e 41% per questi tre gruppi.

Qualità della vita

Per migliorare la qualità della vita delle persone affette dai disturbi del sonno esistono terapie a base di farmaci e dispositivi medici, ma anche terapie comportamentali.

L’importanza della terapia comportamentale è particolarmente rilevante per le persone che soffrono di disturbi cronici o gravi come l’apnea notturna, poiché possono causare problemi di salute come ipertensione, obesità e diabete.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini