Oggi è giovedì 15 Maggio - 2025

Parkinson in fase avanzata, al Policlinico di Palermo arriva la prima terapia a base di foslevodopa/foscarbidopa in infusione

mercoledì 12 Giugno - 2024 | di Anna Boccia | Categorie: Innovazione, Salute

Presso il Centro Parkinson e Parkinsonismi del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, è disponibile una nuovissima terapia infusionale, la foslevodopa/foscarbidopa sottocute, per il trattamento della malattia di Parkinson in fase avanzata.

L’equipe diretta dal professore Marco D’Amelio, responsabile della struttura che fa parte dell’unità operativa di Neurologia diretta dal professore Giuseppe Salemi, ha iniziato la cura dei primi quattro pazienti.

Il Centro dell’Azienda Ospedaliera Universitaria si conferma, dunque, tra i principali centri di riferimento in Italia nel trattamento della malattia di Parkinson.

La struttura, infatti, è una dei cinque centri nazionali che si occupano del trattamento con ultrasuoni focalizzati dei tremori resistenti alla terapia medica con un’equipe multidisciplinare di cui fanno parte neuroradiologi e neurochirurghi.

La terapia

La Levodopa/carbidopa per infusione sottocutanea è disponibile in commercio in Italia solo da poche settimane.

“La disponibilità di questi trattamenti innovativi a Palermo – spiega D’Amelio – consentirà di ridurre sempre più la migrazione dei pazienti verso altre regioni”.

La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa caratterizzata dal progressivo rallentamento dei movimenti volontari, legato ad una progressiva riduzione di un neurotrasmettitore cerebrale, la dopamina.

La terapia attuale si basa principalmente sulla somministrazione di compresse assunte per via orale che ripristinano i livelli cerebrali di dopamina carenti.

“Per superare i limiti della terapia orale – continua il neurologo – negli ultimi anni è stata introdotta una metodica che prevede la somministrazione “continua” di farmaci per la cura della malattia di Parkinson per via sottocutanea o direttamente nell’intestino attraverso una pompa di infusione, garantendo in entrambi i casi il controllo stabile dei sintomi”.

Negli ultimi anni, il Professore D’Amelio, in collaborazione con Professore Francesco D’Arpa, del Servizio di Endoscopia Digestiva del Policlinico, ha selezionato e impiantato quest’ultimo dispositivo in oltre 30 pazienti con risultati eccellenti in termini di miglioramento della qualità della vita del paziente e dei loro caregivers.

Tuttavia, per il posizionamento del sistema di somministrazione del gel di levodopa/carbidopa è richiesto un piccolo intervento per via endoscopica e la necessità di controlli periodici.

“Il nuovo sistema del farmaco sottocute – continua D’Amelio – si applica invece senza alcun intervento chirurgico, comprende solo una piccola pompa di infusione che può essere legata alla cintura ed è facile da usare, efficace e priva di particolari complicanze”.

I trattamenti infusivi, che siano sottocute o per via digiunale, sono indicati per la malattia di Parkinson in fase avanzata con gravi fluttuazioni motorie poco controllabili con la terapia farmacologica orale o quella transdermica.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 15 Maggio – 2025

Anaao Assomed denuncia: “All’Asp di Palermo violati i diritti dei dirigenti sanitari”

martedì 13 Maggio – 2025

Pantelleria, Asp Trapani cerca medici e amministrativi per garantire i Lea sull’isola: ecco i bandi

martedì 13 Maggio – 2025

Asp Enna, nuovi dirigenti medici per rafforzare l’assistenza

martedì 13 Maggio – 2025

Posti letto post-Covid, la sfida siciliana. Iacolino: “Nessun disavanzo, solo allineamento dati” CLICCA PER IL VIDEO