Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Medicina di genere e percorsi di transizione: confronto a Caltanissetta

lunedì 31 Marzo - 2025 | di Anna Boccia | Categorie: ECM&EVENTI, Formazione, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caltanissetta

Informazione e formazione sulla medicina di genere: è questo l’obiettivo del corso in programma sabato 5 aprile 2025 a Caltanissetta, presso la sede dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

“Definita anche come medicina di precisione, studia l’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. La medicina di precisione rappresenta un dovere scientifico ed etico per raggiungere l’appropriatezza e l’equità delle cure”, si legge nel razionale della brochure, che fa riferimento anche alla Legge 3/2018.

“La medicina di genere si estende anche alla salute delle persone transgender e non binarie, che possono affrontare specifiche sfide sanitarie. È fondamentale garantire un’assistenza personalizzata che consideri gli effetti della terapia ormonale sulla salute cardiovascolare, ossea e metabolica; la salute mentale, con particolare attenzione alla gestione della disforia di genere; la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie sessualmente trasmissibili e tumori”.

Un corso formativo per approfondire la medicina di genere

Il corso, intitolato “Medicina di genere: percorsi di transizione”, è gratuito e permette di ricevere, al termine, un attestato di partecipazione con l’indicazione dei crediti formativi attribuiti dalla commissione E.C.M.

L’evento si aprirà con i saluti delle autorità, tra cui:

  • Giovanni D’Ippolito, Presidente dell’OMCeO provinciale;

  • Maria La Greca, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Caltanissetta;

  • Vincenza Zarcone, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana;

Le moderatrici dell’evento saranno:

  • Mirella Milito, pediatra dermatologo e componente nazionale del Centro Studi e Ricerca FNOMCeO “Promozione all’educazione terapeutica e alla medicina di genere”;

  • Carmelina Ricotta, nefrologa e rappresentante provinciale AIDM (Associazione Italiana Donne Medico)

Gli interventi della giornata

Nel corso della mattinata si alterneranno gli interventi di numerosi esperti nei settori di pediatria, endocrinologia, psichiatria e altri ambiti, con un focus particolare sulla disforia di genere.

Tra i relatori:

  • Vita Antonella Di Stefano, pediatra, che aprirà i lavori con il suo intervento;

  • Mario Giuseppe Vetri, endocrinologo, che parlerà di varianza di genere;

  • Concetta Mezzatesta, psicoterapeuta, che approfondirà il tema della neuroplasticità e identità;

  • Claudio Calogero Camilleri, psichiatra, che si concentrerà sull’assistenza alle persone transgender;

  • Marilù Quintiliano, infermiera pediatrica, che illustrerà gli approcci infermieristici per una cura sensibile e inclusiva;

A concludere la giornata sarà una tavola rotonda sullo stato dell’arte della medicina di genere, con il contributo di relatori e partecipanti. Tra gli ospiti:

  • Maria Anna Santamaria, medico di medicina generale;

  • Giuseppe Petrotto, pediatra di libera scelta;

Un appuntamento importante per approfondire le sfide e le prospettive della medicina di genere, con un focus sulle persone transgender e non binarie e sulla necessità di un’assistenza personalizzata e inclusiva.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO