La Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS finanzierà, con 883.800 euro, lo sviluppo di sei innovativi progetti di ricerca sulla SLA, tra questi uno a Catania.
Il progetto del prof. Rosario Gulino del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Catania, chiamato Shhield, studierà l’azione di una molecola in grado di mimare le funzioni della proteina Sonic hedgehog (Shh) in modelli animali con mutazione di SOD1 e verificarne l’effetto sulla progressione della malattia tramite test comportamentali.
Da studi recenti è, infatti, emerso che la proteina Shh, coinvolta nella funzionalità dei neuroni e delle cellule staminali neurali, potrebbe essere coinvolta nella SLA, ma i meccanismi attraverso i quali potrebbe agire sono ancora poco noti.
Gli esperti valuteranno che i meccanismi d’azione e gli effetti funzionali della molecola studiata tramite esami istologici e biochimici su tessuti muscolare e nervoso isolati dai modelli animali.
Il progetto sarà finanziato con 60mila euro per la ricerca di base che si effettuerà in 12 mesi.