A Cagliari è stata sviluppata una nuova molecola, a base naturale, per sconfiggere le cellule tumorali del colon retto e del glioblastoma.
A brevettarla sono stati i ricercatori dell’Aou e dell’Università di Cagliari, guidati da Germano Orrù, responsabile del laboratorio di Biologia Molecolare dell’Aou.
La molecola, denominata L1, è un derivato dell’acido cogico, una sostanza prodotta da diverse specie di funghi, ottenibile anche dalla fermentazione del riso. Non presenta un grado di tossicità rilevante e, pertanto, la somministrazione potrebbe avere un basso impatto sul benessere del paziente.
Inoltre, mentre le terapie antitumorali attualmente in uso richiedono ospedalizzazione e costi elevati, la molecola, data l’elevata solubilità, potrebbe essere assunta per via orale, riducendo tempi ed elevati costi di ospedalizzazione.
“La molecola – spiega Orrù – mostra una significativa attività e selettività antitumorale di due patologie molto importanti: il tumore al colon-retto rappresenta in terzo per incidenza dopo il cancro al seno, il glioblastoma rappresenta il 15% di tutti i tumori cerebrali primari”. L1, in laboratorio “mostra una promettente attività antitumorale e altissima selettività in esperimenti in cui sono state riprodotte proprio queste forme tumorali”.
La scoperta, però, deve ancora passare alla fase delle sperimentazioni e ha necessità di nuove validazioni.