Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Università di Catania, dispositivi medici del futuro: il corpo umano diventa una rete di informazioni

venerdì 18 Ottobre - 2024 | di Redazione | Categorie: Innovazione

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania si prepara a rivoluzionare il modo in cui i dispositivi medici si interfacciano con il corpo umano, grazie a un nuovo sistema di comunicazione molecolare.

Un team di ricerca dell’Università di Catania ha annunciato l’avvio di un innovativo progetto che punta a cambiare radicalmente l’interazione tra il corpo umano e i dispositivi medici impiantabili. Il progetto, denominato Ermes, mira a creare una rete di comunicazione interna al corpo basata su segnali molecolari. Questa tecnologia, che sfrutta la comunicazione molecolare sintetica, potrebbe presto rendere obsoleti i tradizionali sistemi di interazione tra dispositivi medici e operatori sanitari, offrendo una visione molto più precisa dello stato di salute del paziente.

La comunicazione molecolare rappresenta un avanzamento significativo rispetto alle tecnologie attuali, in quanto permette ai dispositivi di trasmettere informazioni biochimiche direttamente dal corpo umano. “L’obiettivo finale”, spiegano i professori Giuseppe Grasso, Giovanni Di Desiderio, Nicolò Antonio Lercara, Giuseppe Trusso Sfrazzetto, Ivan Oliveri, Valentina Oliveri e Vladiana Spitaleri, “è rendere i dispositivi impiantabili più sicuri, efficienti e in grado di fornire dati più accurati in tempo reale”. Questo approccio potrebbe rivoluzionare la gestione delle terapie, permettendo di monitorare malattie croniche o degenerative in modo continuo e dettagliato.

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la possibilità di impiegare questa tecnologia non solo per monitorare parametri vitali, ma anche per individuare in anticipo anomalie biologiche. La speranza è che, grazie alla comunicazione molecolare, i medici possano intervenire tempestivamente in caso di segnali premonitori di patologie, migliorando significativamente l’efficacia delle cure e riducendo i rischi per i pazienti.

Il gruppo di ricerca, composto da esperti in biotecnologie e scienze mediche, lavora in collaborazione con varie istituzioni europee per sviluppare una piattaforma in grado di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni mediche. “Siamo convinti che questo progetto aprirà la strada a una nuova generazione di dispositivi medici intelligenti”, afferma uno dei coordinatori del progetto.

Se Ermes raggiungerà i risultati sperati, potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la medicina, dove la comunicazione tra corpo umano e dispositivi impiantabili sarà non solo possibile, ma anche estremamente precisa e affidabile.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO