Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Chirurgia bariatrica e nutrizione e multidisciplinarietà: il ruolo essenziale dell’approccio multidisciplinare

martedì 15 Ottobre - 2024 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: ECM&EVENTI, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo

L’importanza di un approccio integrato nella gestione della nutrizione in diversi contesti clinici, dall’oncologia e la chirurgia bariatrica, alla pediatria. Se ne è parlato l’11 e il 12 ottobre 2024 durante il congresso “Nutrizione e Chirurgia: il ruolo essenziale dell’approccio multidisciplinare” ospitato a Villa Magnisi, sede dell’Omceo di Palermo presieduto da Toti Amato.
I lavori, affidati alla responsabilità scientifica delle specialiste Laura Calcara, Rosanna Termini e Tiziana Sanfilippo, hanno rappresentato un’occasione di aggiornamento professionale, con ampie discussioni tra esperti sulla gestione della nutrizione artificiale, sia nella prevenzione che nel trattamento della malnutrizione post-chirurgica.

Gli argomenti

Il congresso ha messo in evidenza quanto il lavoro di equipe, inclusi i nutrizionisti clinici, sia cruciale per garantire trattamenti ottimali, dalla diagnosi alla gestione post-operatoria,dimostrando quanto sia vitale l’integrazione tra le diverse specialità mediche per migliorare la qualità delle cure offerte e per una ripresa più rapida dei pazienti” ha commentato il presidente dell’ordine dei medici, Toti Amato.
Uno dei temi principali affrontati è stato il rapporto tra malnutrizione e pazienti oncologici: una stretta collaborazione tra oncologi e nutrizionisti è essenziale per garantire un percorso terapeutico più efficace e personalizzato.
Come hanno segnalato i responsabili scientifici è ben noto infatti come la malnutrizione di questi pazienti “sia causa riconosciuta di peggioramento della qualità della loro vita e di rallentamento dei percorsi diagnostico-terapeutici. Per tale motivo, è importante il ruolo dello screening nutrizionale, che consente di riconoscere precocemente, diagnosticare e monitorare lo stato nutrizionale, consentendo un precoce intervento nutrizionale dietetico e di supporto nutrizionale artificiale in grado di migliorare i parametri PS (Performance status) e BMI (Body Mass Index)”.

Particolare attenzione è stata data anche alla nutrizione dopo interventi di chirurgia bariatrica, con l’obiettivo di illustrare l’importanza della riabilitazione nutrizionale nel favorire un adattamento funzionale dell’apparato digerente e una perdita di peso sicura, evitando rischi di malnutrizione. Sul tema, è stato sottolineato come una pianificazione preoperatoria dettagliata e un programma dietoterapico graduale siano fondamentali per il successo a lungo termine.
Infine, il ruolo crescente delle associazioni di pazienti, che possono contribuire attivamente, secondo gli esperti, al miglioramento dei risultati clinici, quando inserite in modo sinergico nelle strategie di assistenza sanitaria.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO