Oggi è martedì 21 Marzo - 2023

Sanità e autonomia speciale: a Palermo il convegno dell’Ordine dei medici CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 17 Ottobre - 2022 | di Silvia De Luca | Categorie: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo, Video

Grande successo al convegno tenutosi a Palermo intitolato “Sanità e autonomia speciale nella regione siciliana”, organizzato dall’Ordine dei medici di Palermo.

Presente all’incontro del 14 ottobre, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato, che ha illustrato l’evoluzione che sta attraversando la sanità Siciliana, regione caratterizzata dalla autonomia speciale e dalla presenza di un parlamento che verifichi le direttive proposte dal Ministero della Salute. Per questa ragione è importante cogliere l’occasione fornita da tali incontri, per discutere approfonditamente della “sanità differenziata” e dei provvedimenti che devono essere declinati e poi applicati nella Regione siciliana.

Il percorso iniziato già alcuni anni fa e che vede il suo proseguimento in questo convegno, non vede solo il contributo di medici ed operatori sanitari ma anche quello dell’Ing. Maisano Massimiliano, dirigente responsabile area 2 – controllo di gestione S.S.R. dipartimento pianificazione strategica – assessorato salute Sicilia. L’ingegnere ha illustrato l’importanza della telemedicina, indispensabile strumento per erogare servizi sanitari andando oltre i limiti strutturali e territoriali della Sicilia, assicurando una continuità assistenziale.

Fondamentale anche il contributo del Prof. Alberto Firenze, Presidente HCRM, Specialista in “Igiene e Medicina Preventiva”, e Professore Aggregato di ruolo per il settore scientifico disciplinare MED/42 Igiene Generale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e materno infantile “G. D’Alessandro”, che ha illustrato come il problema della violenza e delle aggressioni ai danni del personale medico debbano essere contrastate attraverso la prevenzione e soprattutto la formazione dei cittadini.

Infine Giovanni Quartetti, medico di Medicina Generale – esperto in terapia del dolore e la Prof.ssa Maria Piccione, coordinatrice del Centro Regionale per le malformazioni congenite cromosopatie e sindromi genetiche, Dipartimento di genetica Oncoematoligia e malattie Rare “Villa Sofia – Cervello”, hanno fornito un approfondito focus sullo stato dell’arte delle malattie rare in Sicilia.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

venerdì 17 Marzo – 2023

Al via assunzioni medici dell’emergenza/urgenza, Cimo: “Commissari procedano celermente”

sabato 11 Marzo – 2023

Asp Palermo assume: al via bando per 58 posti

mercoledì 1 Marzo – 2023

Precari Covid, Asp Ragusa proroga contratti, tra questi anche amministrativi

sabato 25 Febbraio – 2023

Ospedale Civico Palermo assume: al via bando per 4 incarichi di dirigente medico