GUARDA IL VIDEO IN ALTO
Anche se molti credono che le malattie cardiovascolari colpiscano soltanto gli adulti, purtroppo non è così. Nel cuore degli adolescenti e bambini si possono nascondere diversi “difetti” o anomalie silenti.

??????????? ?? ???̀ ?????????? ? ?????????
Al convegno tanti gli argomenti trattati in merito alla prevenzione dei rischi cardiologici nei giovanili e all’importanza dei screening elettrocardiografici nelle scuole per individuare patologie cardiaca potenzialmente fatali.Gli esperti hanno parlato delle possibili cause specifiche di morte cardiaca improvvisa nei giovani come: la cardiomiopatia ipertrofica, la sindrome del QT lungo, la sindrome di Brugada, la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, la sindrome di Wolff-Parkinson-Whyte e le anomalie delle arterie coronarie.Il dottor Giuseppe Sgarito, Dir. UOSD ARNAS CIVICO Palermo, ha inoltre evidenziato che: “Spesso sono patologie genetiche ereditarie legate a mutazioni geniche molto particolari”.
Il dottor Calogero Comparato, Dir. UOC Cardiologia Pediatrica ARNAS CIVICO, ha sottolineato che è importante attenizionare la sincope: “Un sintomo molto frequente nei bambini. Spessissimo benigno ma, quando ha determinate caratteristiche, è sintomo di una causa pericolosa che va diagnosticata”.

E’ importante che: “I bambini sappiano che poter effettuare una telefonata al 118 può essere utile per ridurre i tempi dell’attesa di intervento, conoscere le manovre di primo soccorso, possono salvare una vita” aggiunge il dottor Fabio Genco, Dir. Centrale Operativa 118 Palermo – Trapani.