Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Il Policlinico di Palermo centro di riferimento per l’integrazione della Psico-oncologia nel SSR CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 21 Febbraio - 2025 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Lavoro, Video

Nel cammino difficile della malattia oncologica, il supporto psicologico è quella luce che aiuta pazienti e caregiver a ritrovare forza nelle fragilità, speranza nel dolore e amore anche nei giorni più bui.

Con il Decreto Dirigenziale Generale n. 779 del 18 luglio 2024, il Dipartimento di Pianificazione Strategica dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha affidato alla SIPO Sicilia e all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo il compito di attuare il “punto 2” dell’Allegato al D.A. n. 295/24, destinato all’utilizzo del “Fondo per l’implementazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027“. L’obiettivo principale è la formazione in psico-oncologia, al fine di integrare tali figure nelle aziende sanitarie e garantire il diritto di ogni paziente oncologico all’accesso alle cure psico-oncologiche.

La psico-oncologia

“E’ una disciplina che unisce l’aspetto medico e oncologico con quello psicologico e psichiatrico, supportando non solo i pazienti ma anche i loro familiari. Il cancro è un evento traumatico che può slatentizzare un disagio psico-emotivo, influenzando il percorso di cura e l’aderenza terapeutica. Si stima che il 52% dei pazienti oncologici possa sviluppare forme di disagio emotivo, con effetti che possono perdurare fino a dieci anni dalla diagnosi. A spiegarlo è Rosella De Luca, psico-oncologa del Policlinico di Palermo e coordinatrice regionale della Società Italiana di Psico-oncologia (SIPO) Regione Sicilia.

“Affrontare la malattia solo dal punto di vista medico significa curare il paziente in modo parziale. È fondamentale un approccio globale alla cura oncologica, con l’integrazione di diverse figure professionali -prosegue -. La psico-oncologia, riconosciuta nel Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, deve essere presente nei gruppi multidisciplinari e nei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le varie patologie, con figure specialistiche adeguatamente formate“.

Vincenza Zarcone, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia sottolinea che ” lo pico-oncolgo non si limita alla presa in carico del paziente con diagnosi di tumore, ma si estende anche ai caregiver, inclusi bambini e adolescenti. Per affrontare le difficoltà emotive e psichiche, è fondamentale che gli psicologi abbiano una formazione solida, sia scientifica che relazionale. Una famiglia con relazioni funzionali fornisce un supporto essenziale al paziente, influenzando positivamente il decorso della malattia”.

Il ruolo del Policlinico di Palermo

“L’inserimento della figura dello psico-oncologo nasce da una forte richiesta del territorio, supportata dall’Assessorato Regionale della Salute, che ci ha individuato come azienda capofila per la realizzazione di percorsi formativi”, sottolinea il direttore sanitario dell’Aoup, Alberto Firenze.

Il Policlinico si pone quindi come punto di riferimento per la formazione e l’integrazione della psico-oncologia all’interno del sistema sanitario, garantendo un supporto qualificato ai pazienti oncologici e ai loro caregiver.

“La psico-oncologia rappresenta la giusta interfaccia tra strutture ospedaliere e territorio, offrendo un’assistenza mirata che accompagna il paziente lungo tutto il percorso di cura, dalla diagnosi alla riabilitazione. Attraverso la creazione di percorsi formativi dedicati, il Policlinico rafforza il ruolo dello psico-oncologo, assicurando un sostegno concreto per affrontare le difficoltà emotive legate alla malattia – conclude Firenze -. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita del paziente, favorendo un recupero più rapido e una migliore aderenza alle terapie, in un’ottica di assistenza globale e integrata”.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO