Oggi è mercoledì 30 Aprile - 2025

Gusto, Olfatto e Long Covid: nascono due ambulatori dedicati a Palermo e Catania, il commento del presidente Igo La Mantia

giovedì 5 Maggio - 2022 | di Paola Chirico | Categorie: ECM&EVENTI, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania

Sin dai primi accenni di Covid perdere il gusto e l’olfatto sono stati i sintomi esplicativi dell’infezione. La perdita dell’olfatto senza rinorrea o congestione nasale significa che il Coronavirus attacca i chemocettori degli organi di senso. Questi sintomi, che non si esauriscono con l’infezione da Sars-cov-2, creano un forte disagio nei pazienti guariti. Il fenomeno del Long Covid ormai è infatti all’ordine del giorno, con le sue diverse problematiche, tra cui la depressione che, se non presa in tempo, può condurre anche alla morte.

Da queste considerazioni nasce l’esigenza di trattare il sintomo a cui hanno pensato il Policlinico “Giaccone” di Palermo e il Policlinico “Rodolico” di Catania, che hanno costituito nei reparti di “Otorinolaringoiatria” degli ambulatori Long Covid dedicati.

La necessità era quella di attivare un modo per poter rispondere alle esigenze dei pazienti che avevano ancora disturbi dell’olfatto nonostante fossero guariti dal Covid – afferma il presidente dell’Omceo di Catania Igo La Mantia –  Il virus ha rappresentato una tragedia mondiale, ma ha condotto i medici a prestare maggiore attenzione verso alcune tematiche che in precedenza forse erano state sottovalutate. L’olfatto era considerato “la cenerentola” dei sensi, nonostante l’importanza della sensibilità olfattiva per la vita di ognuno di noi. In molti casi, infatti, tra i pazienti era stato comprovato uno scadimento della vita socio-relazionale. Inoltre, si pensi ai danni che il disturbo arreca a professionisti che operano attraverso l’olfatto, come chef o profumieri. L’alterazione di tale sensibilità può essere spesso critica, arrecando problematiche di notevole importanza, dunque abbiamo deciso di aderire ai protocolli internazionali, provenienti dalla Germania“.

Per quanto riguarda l’ambulatorio: “Abbiamo attivato un Ambulatorio a Catania dove è possibile produrre una corretta valutazione del problema, attraverso test olfattometrici che ci aiutano a capire quanto incida il disturbo sui pazienti. La cura prevede riabilitazione olfattiva – cioè stimolazione continua con essenze che devono stimolare i recettori per risvegliare la sensibilità – e farmaci. È necessario sviluppare una nuova idea: l’olfatto è importante. Come spieghiamo al paziente, il gusto è una sensibilità in bianco e nero, mentre l’olfatto è una sensibilità a colori perché attraverso questo senso si arricchisce l’aroma e la sensibilità gustativa. Insomma, vogliamo far crescere una nuova presa di coscienza sull’importanza della sensibilità olfattiva“, conclude il presidente.

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini