Il Presidente provinciale dell’OMCeO di Caltanissetta, Giovanni D’Ippolito, recentemente rieletto, ha incontrato il Consiglio Direttivo della sezione nissena della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG). La visita, avvenuta il 13 novembre 2024 presso la sede provinciale della FIMMG, ha rinnovato l’impegno per una stretta collaborazione tra le due realtà. L’obiettivo condiviso è rafforzare ulteriormente il dialogo tra medici di famiglia, specialisti e ospedalieri, con l’intento di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio.
“Ringrazio il Consiglio Direttivo della FIMMG per l’invito – ha dichiarato D’Ippolito – che mi ha permesso di ribadire l’importanza del ruolo del Medico di Medicina Generale per il Servizio Sanitario Nazionale. È essenziale alleggerire il carico burocratico che grava su questi professionisti, consentendo loro di concentrarsi sulle competenze cliniche che più li qualificano. Il loro contributo è fondamentale per promuovere la medicina di prossimità, ossia un’assistenza che, quando possibile, segue il paziente direttamente al suo domicilio”.
D’Ippolito ha inoltre espresso gratitudine per la significativa partecipazione dei medici di famiglia alle recenti elezioni ordinistiche e per il contributo che apportano alle iniziative dell’Ordine, a beneficio dell’intera classe medica e odontoiatrica del territorio. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Vicepresidente uscente Salvatore Paternò, che continuerà a collaborare come consigliere rieletto, e al nuovo Vicepresidente Salvatore Pasqualetto, di cui sono state sottolineate le capacità e l’impegno costante.
Focus su formazione e tutela professionale
Durante l’incontro, il Presidente D’Ippolito ha anche lanciato un appello per il coinvolgimento dei medici di famiglia nel tutoraggio degli studenti del Consorzio Universitario Nisseno.
“Gli studenti di medicina sono una risorsa preziosa: rappresentano i medici di domani – ha osservato D’Ippolito –. Stanno costruendo le basi delle loro competenze proprio nel nostro territorio, ed è doveroso che questo risponda in modo propositivo per accompagnarli nel loro percorso di studi”.
Si è discusso anche della tutela della professione, un tema sempre più cruciale alla luce dei recenti episodi di aggressioni ai danni del personale sanitario.
Il Segretario provinciale della FIMMG, Salvatore Pasqualetto, ha accolto con entusiasmo la visita di D’Ippolito, sottolineando il suo costante impegno a favore della medicina generale. “Il Presidente ha dimostrato grande attenzione verso la nostra categoria, che rappresenta il primo punto di contatto dei pazienti con il sistema sanitario – ha dichiarato Pasqualetto –. È fondamentale garantire un’assistenza sempre più vicina ai bisogni delle persone, specialmente quelle più fragili. L’Ordine si è reso disponibile per rafforzare questo legame con la medicina generale”.
La visita ha confermato una sinergia solida e proiettata verso il futuro, ponendo al centro il miglioramento della qualità dell’assistenza territoriale e il supporto ai professionisti sanitari.