Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Umanizzazione in sanita: ad Enna il primo convegno regionale sulla clownterapia nella pratica clinica

mercoledì 9 Aprile - 2025 | di Redazione | Categorie: News ed eventi, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna

Si è svolto sabato 5 aprile a Enna, presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, il convegno dal titolo “I luoghi della sofferenza e la potenza del sorriso”.

L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dal dottor Giuseppe Barbagallo, primario del reparto di Medicina dell’ospedale Carlo Basilotta di Nicosia, ha visto la partecipazione di un gruppo di clown-terapisti che da anni operano in reparti delicati come le Oncoematologie Pediatriche, portando intrattenimento e sorrisi a pazienti oncologici, spesso terminali o con scarse possibilità di guarigione.

Nell’immaginario collettivo, la clownterapia evoca subito la figura di Robin Williams nel celebre film “Patch Adams”, ispirato alla storia del medico che ha dato origine a questa pratica oggi riconosciuta come terapia complementare dalla medicina ufficiale.

“Oggi – come hanno illustrato i relatori – la scienza ci dimostra con prove neurofisiologiche l’importanza del buonumore e del benessere psicologico per la salute e la qualità della vita degli ammalati, soprattutto dei più piccoli e dei caregiver. Quando ridiamo – per fare un esempio – il nostro cervello produce endorfine, sostanze che riducono la sofferenza e l’ansia”.

A partire dai primi anni Duemila, infatti, numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia ansiolitica della clownterapia non solo sui pazienti, ma anche sul personale medico e infermieristico.

“L’argomento trattato si colloca nell’alveo del più ampio problema dell’umanizzazione in sanità e nei luoghi di cura in particolare, portando a un miglioramento della comunicazione medico-paziente che, negli ultimi tempi – anche a causa delle ben note carenze del sistema sanitario – ha subito un momento di criticità”, ha dichiarato il presidente dell’Ordine, Renato Mancuso.

“Un grazie particolare al presidente, dottor Renato Mancuso, per la grande sensibilità e lungimiranza dimostrata, e al nostro caro dottor Giuseppe Barbagallo, organizzatore dell’evento e responsabile del distretto Nicosia/Enna della Teniamoci per mano Onlus, che per primo ha avuto modo di toccare con mano i benefici che questo mondo ha in termini di benessere e salute”, hanno affermato i responsabili della Onlus Teniamoci per mano.

Il convegno rappresenta il primo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati al tema della comunicazione e dell’umanizzazione della medicina, promosso dall’Ordine dei Medici di Enna in collaborazione con gli altri ordini siciliani, con l’obiettivo di rendere la sanità sempre più vicina ai bisogni dei pazienti.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO