Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Siracusa, Otorinolaringoiatria Umberto I: capofila in Italia per l’impianto del propel

domenica 23 Aprile - 2023 | di Anna Boccia | Categorie: Innovazione, News ed eventi

Il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Umberto I di Siracusa diretto da Lepanto Lentini è stato individuato quale capofila in Italia per l’impianto di un dispositivo terapeutico da posizionare in corso di chirurgia endoscopica naso sinusale nelle patologie infiammatorie del naso e dei seni paranasali.

Il dispositivo “propel” consta di uno stent medicato con mometasone furoato, un cortisonico biodegradabile.

L’innovazione sta nel permettere, in casi selezionati di pazienti affetti da sinusiti, di avere un farmaco a lento rilascio (circa 45 giorni) che evita complicanze dopo chirurgia endoscopica. Nel reparto di otorinolaringoiatria di Siracusa sono già stati impiantati, primo in Italia ed in Sicilia, 3 stent e, a tre mesi dall’intervento, i pazienti hanno una buona risposta.

“Abbiamo un’arma in più per il trattamento di questa patologia – dichiara il direttore del reparto Lepanto Lentini -. Tutto lo sforzo profuso dalla mia équipe è stato supportato con entusiasmo dai vertici aziendali permettendoci di raggiungere alcuni obiettivi come quello di essere entrati nella rete formativa della Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria dell’Università di Catania insieme al reparto di Otorinolaringoiatria di Acireale, diretto da Rocco Cipri. Il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale – prosegue Lepanto Lentini – è una patologia che negli ultimi dieci anni ha avuto muna crescita in termini di accuratezza diagnostica che è stata accompagnata da un costante e continuo studio circa le possibilità terapeutiche mediche e chirurgiche. Nel nostro reparto questa patologia ha subìto un inquadramento analitico che ha permesso di affiancare alla chirurgia endoscopica naso sinusale la terapia con anticorpi monoclonali in pazienti selezionati, avendo ottenuto, com’è noto l’accreditamento dalla Regione Siciliana quale centro prescrittore di anticorpi monoclonali per la cura della rinosinusite cronica con poliposi nasale, motivo per cui è stato istituito un ambulatorio di secondo livello dedicato a pazienti affetti da tale patologia. Nel reparto, inoltre, vengono affrontate patologie oncologiche della testa e del collo (tumori laringei, tumori delle ghiandole salivari, tumori del collo) in un percorso integrato con altre discipline (oncologia, radioterapia, anatomia patologica, ematologia, diagnostica per immagini) e chirurgia della sordità e della patologia infettiva dell’orecchio medio”.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”