Oggi è lunedì 5 Maggio - 2025

Retinopatia diabetica, Avitabile: “Controlli oculistici regolari fondamentali per prevenirla”

giovedì 26 Ottobre - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi

“La Sicilia è una delle regioni italiane con la maggiore prevalenza di diabete. Nell’Isola le persone con diabete sono 365.000 di cui circa una su tre potrebbe avere una qualche forma di retinopatia diabetica, una malattia “silenziosa“. Ad affermarlo è il professore Teresio Avitabile, direttore della Clinica Oculistica del Policlinico San Marco di Catania.

“Si stima colpisca circa il 7,6% della popolazione – prosegue -. Tra le complicanze più frequenti e temute del diabete ci sono le malattie della retina come la retinopatia diabetica a cui va incontro circa il 30% delle persone con diabete. Si tratta di una patologia molto diffusa ed in continuo aumento che tuttavia sconta ancora un importante ritardo diagnostico a causa della scarsa consapevolezza e della natura subdola dei suoi sintomi”.

La retinopatia diabetica

Può essere lieve, moderata o severa e può Può svilupparsi in tutti i pazienti con diabete di tipo 1 e di diabete di tipo 2. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio, la retina.

Con l’avanzare della malattia, le pareti dei vasi sanguigni si indeboliscono e vanno soggetti ai microaneurismi, piccoli rigonfiamenti che danneggiandosi danno vita a sanguinamenti. Inoltr, si possono formare edemi nella parte centrale della cornea, la macula,  causando una riduzione della vista.

La retinopatia avanzata è il tipo più grave poiché può portare al distacco della retina o al glaucoma. Questo avviene per una crescita anormale di nuovi vasi sanguigni a danno della retina. I neovasi sono stimolati anche dalla formazione di aree ischemiche nella retina.

La diagnosi precoce

Una diagnosi precoce, possibile attraverso controlli oculistici regolari, ci permette di intervenire tempestivamente evitando la comparsa di danni oculari che, nei casi più gravi, possono portare alla cecità con un enorme impatto sulla qualità di vita dei pazienti – evidenzia Avitabile -. Le persone con diabete, soprattutto dopo i 40 anni, dovrebbero sottoporsi periodicamente all’esame del fondo oculare, anche in assenza di una sintomatologia specifica, in modo da poter identificare precocemente la comparsa di lesioni prima dello sviluppo di ulteriori complicanze”

Il policlinico, proprio per i pazienti over 40 con diabete, ha dedicato un open day dal titolo “Diabete, proteggi i tuoi occhi” nei giorni giovedì 2 e venerdì 3 novembre nella Clinica.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini