“La Sicilia è una delle regioni italiane con la maggiore prevalenza di diabete. Nell’Isola le persone con diabete sono 365.000 di cui circa una su tre potrebbe avere una qualche forma di retinopatia diabetica, una malattia “silenziosa“. Ad affermarlo è il professore Teresio Avitabile, direttore della Clinica Oculistica del Policlinico San Marco di Catania.
“Si stima colpisca circa il 7,6% della popolazione – prosegue -. Tra le complicanze più frequenti e temute del diabete ci sono le malattie della retina come la retinopatia diabetica a cui va incontro circa il 30% delle persone con diabete. Si tratta di una patologia molto diffusa ed in continuo aumento che tuttavia sconta ancora un importante ritardo diagnostico a causa della scarsa consapevolezza e della natura subdola dei suoi sintomi”.
La retinopatia diabetica
Può essere lieve, moderata o severa e può Può svilupparsi in tutti i pazienti con diabete di tipo 1 e di diabete di tipo 2. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell’occhio, la retina.
Con l’avanzare della malattia, le pareti dei vasi sanguigni si indeboliscono e vanno soggetti ai microaneurismi, piccoli rigonfiamenti che danneggiandosi danno vita a sanguinamenti. Inoltr, si possono formare edemi nella parte centrale della cornea, la macula, causando una riduzione della vista.
La retinopatia avanzata è il tipo più grave poiché può portare al distacco della retina o al glaucoma. Questo avviene per una crescita anormale di nuovi vasi sanguigni a danno della retina. I neovasi sono stimolati anche dalla formazione di aree ischemiche nella retina.
La diagnosi precoce
“Una diagnosi precoce, possibile attraverso controlli oculistici regolari, ci permette di intervenire tempestivamente ev
Il policlinico, proprio per i pazienti over 40 con diabete, ha dedicato un open day dal titolo “Diabete, proteggi i tuoi occhi” nei giorni giovedì 2 e venerdì 3 novembre nella Clinica.