Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Radioterapia interventistica: al Civico di Palermo un nuovo trattamento oncologico

mercoledì 27 Novembre - 2024 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Innovazione, News ed eventi

L’Arnas Civico di Palermo conclude un percorso di investimenti che pone la radioterapia siciliana tra le più avanzate a livello nazionale. Tra le principali innovazioni, spicca l’introduzione della brachiterapia, o radioterapia interventistica, una delle tecniche più consolidate per il trattamento oncologico.

Questa metodologia sarà operativa solo dopo un periodo di collaudo e dopo la formazione specifica del personale sanitario coinvolto.

Nel 2025 – ha dichiarato Walter Messina, direttore generale del Civico, – il sistema di brachiterapia sarà pienamente funzionante, grazie al sostegno della Regione Siciliana e a fondi dedicati. Si tratta di un tassello fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria di eccellenza, incentrata sulla medicina di precisione e su servizi accessibili, vicino al domicilio dei pazienti”.

La brachiterapia

“È una delle tecniche più antiche ed efficaci, in particolare nel trattamento dei tumori della cervice uterina – spiega Giuseppe Ferrera, dirigente dell’unità operativa complessa di Radioterapia del Civico -. Pur essendo stata in parte sostituita da approcci più tradizionali negli ultimi anni, nessun’altra tecnologia consente di rilasciare dosi così precise sul tessuto tumorale. La sua reintroduzione, integrata con strumenti all’avanguardia, permetterà di offrire alle pazienti un’assistenza completa e di qualità, evitando loro il trasferimento in altre regioni. Questo progetto si inserisce in una strategia regionale per la radioterapia avanzata, già presente anche presso il Policlinico di Messina“.

L’importanza della formazione

L’investimento in giovani professionisti e in nuove apparecchiature, tra cui un secondo acceleratore lineare e una TAC dedicata alla radioterapia, completa l’ammodernamento tecnologico del Civico.

“La medicina di precisione è il futuro della cura oncologica – ha dichiarato Toti Amato, presidente dell’Ordine dei medici di Palermo – ma richiede una formazione continua per trasformare le innovazioni in reali benefici per le pazienti. La Sicilia sta dimostrando di poter diventare un centro di riferimento per competenza e innovazione in ambito sanitario”.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO