Oggi è mercoledì 30 Aprile - 2025

Policlinico Palermo: le nuove raccomandazioni per prevenire l’Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci

giovedì 27 Luglio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Salute

Un nuovo documento aggiornato ed approfondito per contrastare l’osteonecrosi della mandibola da farmaci. A stilarlo è l’Uosd di Medicina orale con odontoiatria del Policlinico di Palermo.

“Siamo nell’epoca dell’open access e non delle chiusure dei documenti e protocolli per pochi”. A dirlo è la professoressa Giuseppina Campisi, responsabile del documento e dell’Uosd, che spiega come è nato il documento.

La patologia

Precedentemente nota come osteonecrosi da bifosfonati della mandibola, è una condizione rara e potenzialmente debilitante. Si verificare spontaneamente o successivamente a un’estrazione dentale o a un trauma. L’alta percentuale d’insorgenza nella mandibola, circa del 75% dei casi, è dovuta al decorso dell’afflusso di sangue alla mandibola. L’osso esposto, in particolare, non cicatrizza in pazienti con anamnesi o uso continuo di bifosfonati, di un agente antiriassorbimento, o di un agente antiangiogenico senza anamnesi positiva per esposizione a radiazioni della regione della testa e del collo.

Il Policlinico

Il Policlinico dal 2009 si è contraddistinto dall’approccio innovativo e multidiscliplinare della patologia – spiega Campisi -. Una malattia che è comparsa a livello mondiale nel 2003. Da allora il Policlinico è stato molto attivo nella ricerca clinica e nella partecipazione alla stesura di raccomandazioni nazionali e delle società scientifiche, ma soprattutto ha puntato sulla qualità del nosocomio. Poiché è una malattia che ha bisogno di multidisciplinarietà, ha messo a punto un suo protocollo aziendale, che è stato aggiornato più volte. L’ultima volta nel 2014, proprio quando sono uscite le raccomandazioni del Ministero della Salute e nel 2020 la Società italiana di patologia e medicina orale e di chirurgia maxillofacciale hanno emanato nel 2020 le raccomandazioni. Nel 2023 è stato doveroso aggiornare il protocollo e l’Azienda ospedaliera universitaria, in linea con la sua natura, ha deciso di renderlo un documento informativo pubblico. L’obiettivo non è solo di elevare il livello qualitativo del proprio personale sanitario, ma del territorio per avere una ricaduta positiva dell’assistenza sanitaria“.

Il nuovo documento

pilloleIl documento è, quindi, aggiornato con le nuove acquisizioni della ricerca scientifica e della pratica clinica. E’ reso maggiormente fruibile con l’aggiunta di schemi semplici e flussi operativi. In più vi sono facsimili di referal letter per la comunicazione tra i professionisti medici e odontoiatri in merito alla prevenzione della patologia e consensi informati per l’esecuzione di cure dentali.

Ma la professoressa Campisi, da lungo tempo si occupa delle reazioni avverse ai farmaci e nel documento ha inserito una chicca: un vademecum per la segnalazione all’Aifa. Quest’ultimo è nato all’interno del progetto multidisciplinare ADR in Odontoiatria nell’era informatica: dalla segnalazione alla visita specialistica con un click da lei ideato. L’obiettivo è di informare, formare e sensibilizzare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali alla cultura della segnalazione di reazioni avverse a farmaci di interesse odontostomatologico (ADR-O).

CLICCA QUI PER LA LINEA GUIDA

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini