Oggi è sabato 26 Aprile - 2025

Innovazione e multidisciplinarità nella cura delle malattie rare: esperti a confronto ad Agrigento

giovedì 20 Febbraio - 2025 | di Redazione | Categorie: Formazione, News ed eventi, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Agrigento

Si intitola “Malattie rare: innovazione nella ricerca, cultura e cura” il congresso promosso dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Omceo) di Agrigento, presieduto da Santo Pitruzzella, in programma sabato prossimo, 22 febbraio 2025, alle 9, nella sala Zeus del museo Griffo.

“Le malattie rare – afferma il presidente Santo Pitruzzella – costituiscono una delle sfide più importanti per la medicina moderna. Si tratta, infatti, di malattie che richiedono competenze specialistiche, attenzione costante alla ricerca e collaborazione multidisciplinare tra professionisti, istituzioni e pazienti. L’importanza di eventi durante i quali si approfondiscono tematiche di grande rilevanza, è di favorire lo scambio di conoscenze, l’aggiornamento e la creazione di reti capaci di contribuire a migliorare la qualità della vita di chi vive con una malattia rara”.

Il programma

Dopo i saluti del sindaco Miccichè; di Roberto Sciarratta, direttore del Parco Valle dei Templi; Giuseppe Capodieci, direttore generale dell’Asp; del presidente Santo Pitruzzella; del pediatra Paolo Felice e del biologo Alessandro Pitruzzella, si terrà la prima sessione dei lavori centrata sul tema “Malattie rare: ruolo delle associazioni e della ricerca”, moderata da Francesca Giglia e Claudio Ales, durante la quale Annalisa Scorpinaro, presidente della Federazione italiana Malattie rare, discuterà de “Il ruolo delle associazioni e della Federazione italiana Malattie rare” immediatamente seguita dai rappresentanti delle associazioni: Nancy Di Salvo (GBS-CDP), Maria Gaglio (AIM) e Andrea Burgio.

La prima sessione dei lavori, proseguirà con Maria Piccione, direttore dell’unità operativa complessa di Genetica medica al Villa Sofia – Cervello di Palermo, che affronterà il tema: “Malattie rare in Sicilia, lo stato dell’arte”. Subito dopo è previsto l’intervento di Vito Di Marco, coordinatore scientifico Clinical trial center al Policlinico di Palermo.

Il congresso proseguirà con Annalisa Vetro, responsabile del laboratorio di Genetica, nel reparto di Genetica medica, al Villa Sofia – Cervello di Palermo, che parlerà de “Il ruolo del laboratorio di ricerca” e, a seguire, Filippo Brighina, direttore del reparto di Neurofisiopatologia al Policlinico di Palermo, relazionerà su “Le malattie neurologiche rare”.

Al termine del dibattito, del lunch e dell’intermezzo musicale a cura degli studenti del liceo classico e musicale Empedocle, si aprirà la seconda sessione dei lavori su “Aspetti sociosanitari e territorio”, moderata da Carmela Tata e Maria Cinzia Calderone, durante la quale interverranno: Ottavio Ziino, direttore del reparto di Pediatria e neonatologia all’ospedale Giovanni Paolo II a Sciacca, sul tema “Malattie rare, l’esperienza ospedaliera territoriale”; Maurizio Pastorello, direttore del dipartimento interaziendale Farmaceutico dell’Asp di Palermo, “I farmaci e la distribuzione sul territorio (Asp)”, e la psicologa Debora Pitruzzello “Aspetti psicologici e best practice”.

Prevista alle 15:30 la tavola rotonda con Valentina Tantillo, segretario regionale Sicilia – dipartimento politiche sociosanitarie Aisla Aps; Claudia Pelaia, psicologa, e Marika Helga Gatto, dirigente del liceo classico e musicale Empedocle di Agrigento.

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini