Nelle giornate del 17 e 18 ottobre 2024 si è tenuto a Roma il X Congresso Nazionale della Società Interdisciplinare delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIMaST) organizzato dalla Dott.ssa Barbara Suligoi Direttore del Centro Operativo AIDS del Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma e dal Dott. Luca Bello, Dirigente Medico Ginecologia ed Ostetricia Centro multidisciplinare per la salute sessuale (CeMuSS) ASL Cittá di Torino e Presidente SIMaST ai cui hanno partecipato numerosi specialisti di elevata caratura professionale provenienti da tutto il territorio Nazionale e una nutritissima rappresentanza di Ufficiali e Sottoufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo guidati dall’Ammiraglio Ispettore Capo Antonio Dondolini Poli, Capo del Corpo Sanitario Militare Marittimo.
La fotografia
Nel 2022, per la gonorrea sono stati segnalati al sistema sentinella circa 1.200 casi, che, rispetto agli 820 del 2021, implicano un aumento del 50%. Per la sifilide, siamo passati da 580 casi del 2021 a 700, con un aumento del 20%.
Di pari passo, negli ultimi 10 anni si è ridotto l’uso del preservativo. Secondo lo studio internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children), a cui ha collaborato anche l’Iss, in Italia, tra i giovani sessualmente attivi a 17 anni dichiarato di aver usato il profilattico nell’ultimo rapporto sessuale il 65,9% nei maschi e 56,8% nelle femmine.
“L’aspetto più rilevante è il coinvolgimento giovanile, in particolare i giovani under 25. Per esempio, la prevalenza della clamidia tra le ragazze di questa fascia d’età è del 7%, mentre sopra i 40 anni è appena 1%. In 3 casi su 4 l’infezione da clamidia è asintomatica, quindi molte ragazze non se ne accorgono“, afferma Barbara Suligoi.
Di pari passo, negli ultimi 10 anni si è ridotto l’uso del preservativo. Secondo lo studio internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children), a cui ha collaborato anche l’Iss, in Italia, tra i giovani sessualmente attivi a 17 anni dichiarato di aver usato il profilattico nell’ultimo rapporto sessuale il 65,9% nei maschi e 56,8% nelle femmine.
Il vademecum
E’ stato realizzato, per questa occasione, un vademecum destinato soprattutto ai ragazzi come strumento chiave per informare e prevenire le IST. Il documento è frutto della collaborazione sinergica della Marina Militare, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’ASL di Torino sotto l’egida della SIMaST.
“Con questo opuscolo intendiamo informare sui comportamenti a rischio; far conoscere i modi per prevenire il contagio; riconoscere i sintomi e i segni di una potenziale infezione a trasmissione sessuale in atto”, spiega Luca Bello.
CLICCA QUI PER IL VADEMECUM
Leggi anche
Aumentano le infezioni sessuali tra i giovani, la sex roulette trionfa sull’amore tradizionale