Oggi è lunedì 5 Maggio - 2025

Chirurgia digitale e medicina rigenerativa: a Palermo prospettive e sfide in odontostomatologia

venerdì 17 Gennaio - 2025 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: ECM&EVENTI, Formazione, Innovazione, News ed eventi

Sabato 18 gennaio 2025, presso la prestigiosa sede di Palazzo dei Normanni a Palermo, si terrà il convegno “Ricerca clinica e tecnologica: nuove sfide in odontostomatologia”. Un evento scientifico di straordinaria rilevanza, che vedrà la partecipazione di illustri accademici e ricercatori provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa, organizzata da Adriano Piattelli Research Group e de Alessandro Cipollina Clinical group, col patrocinio dell’Università di Palermo, rappresenta un brainstorming unico nel suo genere, volto a esplorare le frontiere della chirurgia rigenerativa, della mixed reality e dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina.

L’iniziativa è anche un’opportunità per celebrare il connubio tra ricerca scientifica e pratica clinica, nonché per rafforzare le relazioni umane tra accademici, clinici e rappresentanti di realtà accademiche e sindacali come ANDI, AIO e la Commissione Albo Odontoiatri.

Adriano Piattelli

Il professor Adriano Piattelli rappresenta una delle figure più eminenti e influenti nel panorama scientifico globale nel campo della chirurgia rigenerativa e dell’implantologia. Con oltre 40 anni di esperienza, è autore di quasi 1000 pubblicazioni scientifiche e ha ottenuto circa 30.000 citazioni, contribuendo in modo significativo all’evoluzione delle tecnologie mediche. La sua leadership scientifica e la sua capacità di innovare lo hanno reso un punto di riferimento indiscusso, riconosciuto a livello internazionale come il primo ricercatore al mondo in queste branche dell’odontostomatologia.

Il professor Piattelli non è solo un accademico di spicco, ma anche un instancabile promotore della collaborazione scientifica internazionale. Il suo gruppo di ricerca, “Adriano Piattelli Research Group”, include numerosi ricercatori sparsi in tutto il mondo, con collaborazioni che coinvolgono università prestigiose come Belgrado, San Paolo del Brasile, Boston, Florianópolis, NY University, Università Cattolica di Murcia, Università di Bari, Università di Valencia, UniCamillus e molte altre. La sua dedizione e il suo contributo pionieristico hanno ispirato generazioni di ricercatori e clinici.

Accanto a lui, i protagonisti dell’evento, che condivideranno la loro ampia esperienza e le loro competenze di eccellenza nel settore, saranno:

  • Professor Massimo Midiri, Magnifico Rettore dell’Università di Palermo;
  • Professoressa Giovanna Giuliana, già direttrice della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica di UniPa;
  • Professor Ugo Covani, UniCamillus Roma;
  • Professor Alessandro Cipollina, coordinatore del gruppo clinico;
  • Professor Carlo Mangano, Università San Raffaele di Milano;
  • Professoressa Natalia Di Pietro, Università di Chieti;
  • Professor Marco Tatullo, Università di Bari;
  • Professor Vincenzo Nicoletti, Università di Catania;
  • Professor Ariel Shusterman, Università di Gerusalemme;
  • Professor Giuseppe Pizzo, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e attuale direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica di UniPa.

Il programma

A partire dalle 8:30 gli specialisti interverranno su:

  1. rigenerazione tissutale con nuovi biomateriali collagenati di origine suina: presentazione a cura del Prof. Adriano Piattelli e del Prof. Alessandro Cipollina.
  2. utilizzo dei campi magnetici multifrequenziali (CMF): esplorazione delle applicazioni di questi mezzi fisici da parte della Prof.ssa Natalia Di Pietro.
  3. sperimentazioni innovative sulla rigenerazione nervosa mediante CMF: A cura del Prof. Vincenzo Nicoletti.
  4. ruolo dell’intelligenza artificiale in medicina: valutazione delle potenzialità e delle applicazioni attuali e future, a cura del Prof. Marco Tatullo.
  5. mixed reality e realtà aumentata nella progettazione chirurgica digitale: applicazioni pratiche presentate dal Prof. Carlo Mangano.
  6. chirurgia navigata e robotica di ultima generazione: dimostrazioni pratiche e casi studio illustrati dal Prof. Ariel Shusterman, con particolare enfasi sull’integrazione della mixed reality.

L’evento sarà una celebrazione delle innovazioni nella ricerca e nella clinica, con una forte attenzione alla costruzione di relazioni umane e alla condivisione di esperienze.

 

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini