Oggi è martedì 21 Marzo - 2023

Disuguaglianze sociali di salute: l’epidemiologo Marmot porta a Palermo il modello per ridurle CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 30 Gennaio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: ECM&EVENTI, News ed eventi, Salute, Video

“E’ indispensabile creare le condizioni per cui valga la pena di vivere pienamente”.

E’ con queste parole che Sir Michael Marmot ha aperto il convegno:Disuguaglianze sociali di salute”, organizzato dall’Hospital & Clinical Risk Managers, con il supporto dell’Ordine dei medici di Palermo e dell’Università.

L’epidemiologo inglese di fama mondiale ha portato la sua analisi ed esperienza in una sala piena di ascoltatori a Palazzo Chiaramonte-Steri, e ha richiamato l’attenzione verso i determinanti sociali di salute, mostrando come tutti sono chiamati a contribuire per ridurre le disuguaglianze di salute. Partendo da coloro che governano agli amministratori delle città, dagli insegnanti tutti coloro che possono giocare un ruolo attivo nel promuovere la salute all’interno dell’ambiente lavorativo, nei gruppi professionali, nelle scuole e nelle comunità.

“E’ un problema mondiale ed è compito della società civile prestare attenzione a tutto ciò. Non solo riguardo il dato economico, ma anche rispetto ai dati ambientale”. Ad evidenziarlo è il presidente dell’Omceo, Toti Amato.

Il convegno è “un incontro importante che traccia i punti salienti sulle disuguaglianze sociali in salute, partendo da un modello che permetterebbe, non dico di azzerare, ma sicuramente di ridurre al minimo quelle che sono le criticità particolarmente elevate nel settore e partire dalla Sicilia ha un valore sicuramente più forte”, aggiunge Alberto Firenze, presidente Nazionale dell’Associazione Scientifica Hospital & Clinical Risk Managers.

“Queste disuguaglianze, purtroppo, sono state incrementate col Covid – dice il Rettore Midiri -. L’Università interviene con la cultura e con le azione di terza missione, ossia portare fuori le informazioni nel territorio e negli enti regionali. Gli enti regionali devono interpretare il ruolo dell’Università come una sorta di guida e buone prassi e questo diventa uno strumento veramente di interazione fra i sistemi molto importanti”.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

venerdì 17 Marzo – 2023

Al via assunzioni medici dell’emergenza/urgenza, Cimo: “Commissari procedano celermente”

sabato 11 Marzo – 2023

Asp Palermo assume: al via bando per 58 posti

mercoledì 1 Marzo – 2023

Precari Covid, Asp Ragusa proroga contratti, tra questi anche amministrativi

sabato 25 Febbraio – 2023

Ospedale Civico Palermo assume: al via bando per 4 incarichi di dirigente medico