Oggi è venerdì 18 Aprile - 2025

Tumori Net e carcinoma prostatico: la rivoluzione della Teragnostica al Civico di Palermo

venerdì 13 Dicembre - 2024 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Innovazione, News ed eventi, Salute

La teragnostica con radioligandi rappresenta una delle frontiere più avanzate della medicina nucleare, combinando diagnosi e terapia in un unico approccio innovativo. Ad offrire questa terapia all’avanguardia nella Sicilia occidentale, in una struttura pubblica, è l’Arnas Civico di Palermo.

Per scoprire i dettagli del nuovo percorso attivato e le prospettive future, abbiamo intervistato Gaspare Arnone, direttore della Uoc di Medicina Nucleare dell’Arnas.

Quali sono i progressi principali nella diagnosi e cura dei tumori NET e del carcinoma della prostata?

“I tumori neuroendocrini (NET) e il carcinoma della prostata rappresentano due ambiti in cui la medicina nucleare sta facendo passi da gigante grazie alla teragnostica. Questa metodologia sfrutta ligandi specifici, come il DOTATOC per i NET e il Psma per il carcinoma della prostata, molecole capaci di legare bersagli tumorali iperespressi. Attraverso il radiomarcatura con Gallio (utile per la diagnostica) o con radionuclidi come il Lutezio (per la terapia), è possibile non solo individuare con precisione le lesioni tumorali, ma anche trattarle selettivamente. Questo approccio offre un modello integrato e personalizzato per i pazienti”.

Il percorso intrapreso per far si che il Civico diventi un centro di riferimento per la teragnostica?

“Ad ottobre 2024 abbiamo attivato l’offerta diagnostica con radioligandi, che utilizza la PET/CT con Gallio per diagnosticare NET e carcinoma della prostata. La prossima sfida sarà implementare, entro il 2025, anche la terapia con radioligandi. Saremo l’unico centro in Sicilia a offrire un servizio completo, dalla diagnosi alla cura. Questo progetto non solo ridurrà la mobilità passiva regionale, evitando che i pazienti debbano recarsi fuori regione, ma garantirà anche una gestione più efficiente delle risorse”.

Quali risorse sono state necessarie per avviare questo progetto?

Nella gara di aggiudicazione del nostro tomografo PET/CT, il primo Digitale in Sicilia, abbiamo previsto due generatori di Gallio, sufficienti per il primo biennio di attività diagnostica, e investito nella figura del radiofarmacista, professionista fondamentale per garantire la qualità dei processi. Riteniamo necessario prevedere in pianta organica almeno due radiofarmacisti strutturati. Inoltre, sarà avviato l’iter per ottenere l’autorizzazione all’utilizzo del lutezio. Questo ci permetterà di eseguire le terapie in day-hospital o in day-service, con una permanenza del paziente in reparto solo di 6-8 ore dopo la somministrazione,  senza necessità di degenza protetta, come previsto dal D. L.vo 101/2020“.

Ci sono prospettive per migliorare ulteriormente l’offerta terapeutica?

Sì, è stato richiesto all’Assessorato Regionale alla Salute un finanziamento per la realizzazione di un reparto di degenza protetta, con 4 posti letto. Questo ci permetterebbe, da un lato di gestire un numero maggiore di pazienti, dall’altro di trattare casi clinicamente più complessi, per cui si rende necessario il ricovero. La necessità è evidente: solo nel 2025 si prevede che in Italia circa 3.000 pazienti con carcinoma prostatico e 300 con NET avranno bisogno di terapia con radioligandi.

Qual è l’impatto di questo progetto per la sanità regionale?

“Il nostro obiettivo è creare un centro di eccellenza per la medicina nucleare nella Sicilia occidentale. Questo significa non solo offrire un servizio sanitario di altissimo livello, ma anche consolidare il ruolo dell’Arnas come punto di riferimento per tutta la Regione. La teragnostica con radioligandi rappresenta un modello di sanità moderna, in cui innovazione tecnologica, competenze professionali e organizzazione convergono per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini“.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO