Oggi è martedì 22 Aprile - 2025

Campagna vaccinale 2025, più incentivi e strumenti ai medici di base per la protezione dei pazienti CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Ottobre - 2024 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo, Video

Individuare percorsi comuni e garantire il diritto alla salute.

Sono questi i principi alla bade dell’accordo sulle vaccinazioni firmato tra i medici di medicina generale e l’Assessorato regionale della Salute per la campagna vaccinale 2025.

Ad illustrare il documento, a Palermo oggi, sabato 5 ottobre, sono stati il segretario regionale Fimmg Sicilia Luigi Tramonte, Salvatore Iacolino, dirigente generale del Dipartimento per la pianificazione strategica e Salvatore Requirez, dirigente generale del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico.

La Fimmg

“C’è stata una concertazione condivisa con l’accordo firmato il 25 settembre – spiega Tramonte -. Siamo riusciti a ottenere da parte dell’Assessorato alla Salute, non solo un maggiore riconoscimento del ruolo della medicina territoriale nell’implementazione della campagna vaccinale, ma anche dei strumenti che possono essere sicuramente un valido supporto per alzare la percentuale dei pazienti vaccinati. Quest’anno, oltre a incentivi economi per strutturare meglio la campagna vaccinale, c’è anche una nuova piattaforma che servirà a costruire l’anagrafe vaccinale digitale, che ancora oggi non è perfettamente funzionante. Noi siamo pronti! Attendiamo le Asp su cui ricade la responsabilità della consegna delle dosi di vaccino”.

L’assessorato regionale

“Mettiamo a disposizione risorse per garantire ai nostri assistiti grande cura e grande attenzione – sottolinea Iacolino -. I medici di famiglia hanno un ruolo sempre più importante e saranno un punto di riferimento fondamentale anche nelle strutture che dovremo realizzare a breve attraverso il Dm77. Fondamentale è oggi il confronto con loro per individuare percorsi comuni e per garantire una maggiore offerta assistenziale e il diritto alla salute dei siciliani”.

“I medici di medicina generale costituiscono una risorsa che è in gran parte inesplorata – evidenzia Requirez -. Per questo, col mio dipartimento che si occupa anche dell’osservatorio epidemiologico, abbiamo in programma un loro coinvolgimento progressivo. Stiamo, difatti, realizzando una nuova piattaforma che non registri solo i casi di mortalità, ma che guardi alla popolazione vivente per completare, insieme ai dati dell’attività ospedaliera, un quadro che ci dia davvero un profilo esaustivo dei livelli di salute della nostra Regione”.

A testimoniare l’importanza dell’accordo è stato il presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo Toti Amato.

“L’accordo per la medicina del territorio premia la loro volontaria vaccinale. Questo è un atto di grande civiltà che serve per proteggere la popolazione da quello che sono le malattie intercorrenti e quindi salvare le vite”.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO