Oggi è giovedì 1 Maggio - 2025

Dermatite atopica: al Policlinico di Catania visite gratuite

martedì 18 Marzo - 2025 | di Redazione | Categorie: News ed eventi

Dopo il successo degli anni scorsi, anche quest’anno l’azienda e in particolare la clinica dermatologica del presidio “Rodolico” diretta da Giuseppe Micali, aderisce con due giornate “Open”, alla campagna nazionale “Dalla parte della tua pelle 2025” promossa dalla SideMast (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) con il patrocinio di Andea (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e Adoi (Associazione Dermatologi-Venerologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica) e il supporto non condizionante dall’azienda farmaceutica SANOFI.

Gli ambulatori al piano terra dell’edificio 4 del presidio “Rodolico” di via Santa Sofia, 78, saranno a disposizione dei pazienti, in modo gratuito, il 2 e 9 aprile dalle ore 16 alle ore 18. Per prenotarsi, fino a esaurimento dei posti disponibili, occorre chiamare il numero verde 800086875 disponibile 7 giorni su 7, dalle ore 10 alle ore 18.

Scopo della campagna che si svolge su tutto il territorio italiano e include i centri dermatologici di riferimento per la patologia, è quello di aiutare i pazienti ad avere una percezione più completa della dermatite atopica. Le visite sono riservate ai pazienti dai 18 anni di età in su e saranno espletate esclusivamente al nominativo prenotato.

La Dematite Atopica –viene spiegato alla SideMast– è una malattia infiammatoria cronica ad interesse sistemico non contagiosa che colpisce il 5% della popolazione in età adulta. E’ una malattia sistemica, complessa e multifattoriale scatenata, oltre che dalla predisposizione genetica, da fattori ambientali come l’inquinamento, l’esposizione ad allergeni alimentari, irritanti e allergeni da contattoE’ caratterizzata da un prurito intenso e costante, forte secchezza della cute, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo che possono variare a seconda dell’età del pazienteL’impatto sulla qualità della vita dei pazienti è significativo: l’aspetto della cute arrossata e desquamante può infatti interferire con le relazioni sociali e il prurito forte e incessante può causare difficoltà di concentrazione, perdita di sonno, stanchezza. Nell’adulto, la patologia colpisce principalmente le mani e i piedi, le pieghe dei gomiti e delle ginocchia, i polsi e le caviglie, il collo, il viso e il torace. Il decorso è cronico, con alternanza di periodi di remissione parziale a periodi di peggioramento. La dermatite atopica si associa spesso ad altre manifestazioni come asma, rino-congiuntivite allergica, rino-sinusite con polipi nasali e allergie alimentari”.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini