Oggi è giovedì 30 Novembre - 2023

Cervello, cuore e reni: una proteina li unisce come un filo rosso

mercoledì 25 Ottobre - 2023 | di Anna Boccia | Categorie: News ed eventi, Studio medico

Si chiama endotelina e con i recettori è distribuita nel sistema nervoso. Questa proteina regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre e la cui eccessiva produzione è collegata allo sviluppo di diverse malattie, tra cui ipertensione e insufficienza renale cronica.

Recenti studi evidenziano il ruolo di molecole che ne attivano i recettori influenzando diversi aspetti del sistema nervoso, con benefici anche per chi ha avuto un ictus. Allo stesso tempo, la possibilità di modularne l’effetto attraverso i farmaci sta facendo crescere un campo di ricerca che guarda anche alla cura di calvizie e ai disturbi del sonno.

Gli agonisti dell’endotelina (che potenziano l’azione dei recettori) possono influenzare la sopravvivenza dei neuroni e sono coinvolti in processi come la risposta al danno cerebrale, proteggendo dagli effetti dell’ictus. Una funzione importante riguarda le malattie renali, ma l’endotelina potrebbe influenzare anche la caduta precoce dei capelli.

“Alcune ricerche – spiega il professore Carmine Cardillo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – hanno dimostrato che l’endotelina può essere presente nel cuoio capelluto di persone con calvizie in quantità maggiori. Ma per comprendere la relazione esatta sono necessarie ulteriori ricerche”.

Mentre per la regolazione del ciclo sonno-veglia l’esperto aggiunge che “si sta esplorando il potenziale utilizzo di farmaci che modulano l’attività dell’endotelina per migliorare la qualità del sonno nei pazienti con disturbi. Ma è ancora presto per capire se potranno servire a mettere a punto nuove terapie”.

La proteina, inoltre, ha un ruolo in malattie autoimmuni, obesità, gestosi, tumore dell’ovaio.

“Trentacinque anni dopo la scoperta e dopo oltre 34.000 studi scientifici pubblicati, l’endotelina resta ancora un’affascinante campo da esplorare”, conclude il professor Masashi Yanagisawa, scopritore dell’endotelina nel 1988.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 20 Novembre – 2023

Concorso per 171 infermieri: Asp Catania approva la graduatoria per la Sicilia orientale

sabato 7 Ottobre – 2023

Sanità, Scotti: “Medicina generale ha funzione pubblica e sociale”

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico