Oggi è giovedì 17 Aprile - 2025

Contributo di solidarietà per proprietari di cani e veterinari: nuove disposizioni per identificazione e registrazione

venerdì 14 Febbraio - 2025 | di Anna Boccia | Categorie: Medicina veterinaria

Con riferimento al capitolo 8126 del bilancio regionale, è stato previsto il contributo di solidarietà a carico dei proprietari e detentori di cani, che devono corrispondere la somma in occasione delle operazioni di identificazione e registrazione o passaggio di proprietà presso l’anagrafe canina. Il contributo si applica anche ai medici veterinari liberi professionisti autorizzati dalle ASP per le stesse operazioni.

Fondamento normativo

Il decreto si inserisce nel quadro normativo definito dal Decreto legislativo n. 118 del 23 giugno 2011, riguardante l’armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci delle Regioni e degli enti locali. Inoltre, il provvedimento si fonda sulle disposizioni contenute nella Legge Regionale 3 agosto 2022, n. 15, relativa alla tutela degli animali e la prevenzione del randagismo, e nella Legge Regionale 16 gennaio 2024, n. 1, che stabilisce la Legge di Stabilità per il triennio 2024-2026.

Accertamento e riscossione

Il capitolo 8126 del bilancio regionale è stato istituito per gestire il contributo di solidarietà previsto per i proprietari di cani. L’importo da accertare è pari a € 2,55, come stabilito dalla reversale n. 1393045 del 02 dicembre 2024 e dal relativo accertamento tecnico n. 9901. L’importo verrà registrato nel Sistema Contabile Regionale (SCORE) per il pagamento, in conformità con le normative previste dal D.lgs. 118/2011.

Gli articoli 

Art. 1 – Accertamento, riscossione e versamento della somma di € 2,55 (due euro e cinquantacinque centesimi) sul capitolo 8126 del bilancio regionale, che riguarda il “Contributo di solidarietà a carico dei proprietari e detentori di cani” e dei medici veterinari liberi professionisti. L’importo, rilevato nel Sistema Contabile Regionale (SCORE), è riferito all’accertamento tecnico n. 9901 e alla reversale n. 1393045.

Art. 2 – Il presente decreto verrà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione sul sito istituzionale, in ottemperanza all’obbligo di pubblicazione online previsto dall’art. 68 della Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche. La comunicazione sarà inoltre inviata alla competente Ragioneria Centrale dell’Assessorato Salute per la registrazione, ai sensi dell’art. 9 della Legge Regionale 15 aprile 2021 n. 9.

L’obiettivo

Il decreto formalizza il processo di accertamento, riscossione e versamento delle somme dovute dai proprietari di cani e dai medici veterinari per le operazioni di identificazione e registrazione, in ottemperanza alle normative regionali. L’obiettivo è garantire una gestione efficiente e trasparente delle entrate relative a queste attività, in un’ottica di responsabilità sociale e di tutela degli animali.

CLICCA QUI PER IL DOCUMENTO

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 2 Aprile – 2025

Medico del 118 minacciato con pistola, Anelli (Fnomceo): “Incentivare gli operatori, ogni episodio spinge a mollare”