Oggi è venerdì 16 Maggio - 2025

Ospedale Cervello, Giuseppe Malizia è il nuovo primario di Gastroenterologia

mercoledì 6 Marzo - 2024 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi

Giuseppe Malizia è il nuovo direttore dell’unità operativa complessa di Gastroenterologia dell’Ospedale “Cervello” di Palermo.

Malizia ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, nonché la specializzazione in Malattie dell’Apparato Dirigente, presso l’Università degli Studi di Palermo. Vanta un’esperienza di ricercatore presso il Dipartimento di Medicina del St. James’s University Hospital di Leeds (Gran Bretagna) nel campo dei meccanismi immunologici nella malattia celiaca e nelle malattie infiammatorie croniche intestinali, oltre che in quello dei sistemi computerizzati di predizione nel sanguinamento digestivo superiore. E’ stato ricercatore presso la Respiratory & Critical Care Division della Washington University di St. Louis, U.S.A., occupandosi del ruolo dei fattori di crescita nei meccanismi fibrogenetici della cirrosi epatica e della fibrosi polmonare idiopatica.

E’ stato responsabile per l’Italia e membro del project management group del COMAC-BME Project on Objective Medical Decision Making in Acute Abdominal Pain (AAP1).
E’ responsabile del Centro HUB dell’Ospedale V. Cervello della Rete Regionale per l’epatite C, e di quelli per la colangite biliare primitiva e per le malattie metaboliche del fegato NAFLD-NASH.

Ha partecipato al progetto di Ricerca Finalizzata “Phase IV clinical trial of anti-viral treatment for Hepatitis C infection in compensated cirrhosis”, finanziato dal Ministero della Salute. E’ Co-investigatore del progetto: “National Health Repository Data for the Study of the Predictivity of Genetic Patterns in Patients Recovered from COVID-19”.

Tra le principali aree di interesse clinico del dr. Malizia spiccano la gestione delle emergenze epatologiche e gastroenterologiche, il trattamento dell’ipertensione portale nella cirrosi epatica, la storia naturale e la prognosi della cirrosi epatica.

Diverse le sue esperienze anche in campo didattico. Tra le più significative spiccano quelle rivestite in qualità di docente integrativo in Genetica Medica e Malattie dell’Apparato Digerente presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Palermo, diretta dal prof. Luigi Pagliaro. Svolge tuttora attività di tutoraggio per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Palermo.

“Un professionista qualificato e di grande esperienza – commenta il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” di Palermo, Roberto Colletti che certamente apporta valore aggiunto alla nostra realtà assistenziale”.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

venerdì 16 Maggio – 2025

Incarichi dirigenziali, Asp Palermo: “Confronto in corso, nessuna violazione”

giovedì 15 Maggio – 2025

Anaao Assomed denuncia: “All’Asp di Palermo violati i diritti dei dirigenti sanitari”

martedì 13 Maggio – 2025

Pantelleria, Asp Trapani cerca medici e amministrativi per garantire i Lea sull’isola: ecco i bandi

martedì 13 Maggio – 2025

Asp Enna, nuovi dirigenti medici per rafforzare l’assistenza