Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Pet Therapy, all’Ars presentato disegno di legge per l’assistenza a pazienti

mercoledì 28 Dicembre - 2022 | di Anna Boccia | Categorie: Salute

Presentato un disegno di legge in tema di Pet Therapy all’Ars per la cura di pazienti con specifiche malattie o problemi del comportamento. 

Il documento della Dc prevede che possano essere ammessi a programmi di “Terapia Assistita con Animali”, “Educazione Assistita con gli Animali” e “Attività Assistita con Animali” solo animali appartenenti a specie domestiche di età non inferiore ai dodici mesi, che siano sottoposti regolarmente a un programma sanitario che ne attesti costantemente lo stato di buona salute.

Inoltre, è previsto che i 3 programmi possano essere praticati presso ospedali, centri di riabilitazione, centri residenziali e semi-residenziali sanitari, case di riposo, scuole di ogni ordine e grado, istituti di detenzione, comunità di recupero, dei tossicodipendenti, centri privati, fattorie socio-terapeutiche e didattiche, centri gestiti da cooperative sociali.

Il disegno di legge prevede che i programmi siano predisposti e realizzati da equipe multidisciplinari esperti in I.A.A. (Interventi Assisti con gli Animali) di lavoro costituite da figure qualificate e sia previsto sempre un medico veterinario e un operatore con specifica preparazione nell’interazione con la specie animale di riferimento. Inoltre, la Regione dovrebbe avviare percorsi di formazione e di aggiornamento per gli operatori dell’equipe e istituire, presso l’Assessorato Regionale per la Salute, la Commissione per la terapia e l’attività assistite con animali.

Le somme iniziali appostate ammonterebbero a 100.000 euro per il 2022, e pari stanziamenti per le annualità 2023 e 2024, mediante prelievo da apposito capitolo di spesa istituito nel Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024.

“Con il presente disegno di legge si intende riconoscere il valore terapeutico e riabilitativo degli animali domestici a supporto di tutti i soggetti con patologie neuromotorie, cognitive o psichiatriche finalizzato a migliorare la qualità della vita degli interessati – dichiarano i deputati regionali -. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che durante le sedute di pet therapy, il paziente che giornalmente si trova in uno stato d’ansia e di preoccupazione, migliora notevolmente lo stato d’animo. È importante, dunque, affiancare alle cure mediche un supporto quale l’animale che fa da co-terapeuta in grado di intervenire sulla psiche umana”.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”