Oggi è venerdì 18 Aprile - 2025

Sentenza storica, accolto il ricorso contro l’Asp di Trapani: “Ammissione degli odontoiatri senza specializzazione”

sabato 8 Marzo - 2025 | di Anna Boccia | Categorie: Norme & Diritto

Un’importante pronuncia giuridica ha recentemente coinvolto l’ASP di Trapani, con un’ordinanza emessa dal Giudice del Lavoro che ha avuto risonanza a livello nazionale. Il provvedimento, che ha portato all’intervento della Federazione nei confronti del Ministero della Salute, riguarda il ricorso presentato dalla Dott.ssa Simona Piombo, difesa dall’Avv. Giuseppe Di Rosa, founder e managing partner dello Studio Legale BEELAW.

Il caso

Il ricorso, depositato in via d’urgenza il 27 novembre 2024, è stato presentato dalla Dott.ssa Simona Piombo, laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria, abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’albo degli odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo. La professionista contestava la Deliberazione n. 1465 del 24 ottobre 2024, con cui l’ASP di Trapani l’aveva esclusa dalla graduatoria per la branca odontoiatria per la presunta mancanza del diploma di specializzazione in odontoiatria.

Le motivazioni del ricorso

Nel ricorso, si è evidenziato che il requisito del diploma di specializzazione in odontoiatria:

  • è inconferente, in quanto il titolo di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria assorbe la specializzazione richiesta ai laureati in Medicina e Chirurgia;
  • non è più necessario, ai sensi dell’art. 15-ter del D.L. n. 34 del 30 marzo 2023, convertito con modificazioni dalla L. 26 maggio 2023, n. 56, che equipara la laurea in Odontoiatria a una specializzazione sufficiente per l’accesso ai concorsi pubblici e alle funzioni di specialista odontoiatra ambulatoriale del Servizio Sanitario Nazionale;
  • era stato escluso dall’avviso pubblico, che espressamente prevedeva la possibilità di inserire in graduatoria anche gli odontoiatri privi di specializzazione.

Sulla base di questi elementi, il ricorso chiedeva la disapplicazione della deliberazione dell’ASP di Trapani e l’inserimento della ricorrente nella graduatoria con il punteggio e la posizione spettanti.

La decisione del Giudice del Lavoro

Il Giudice del Lavoro ha accolto integralmente il ricorso, ordinando in via cautelare all’ASP di Trapani di includere la Dott.ssa Simona Piombo nella graduatoria definitiva degli specialisti ambulatoriali per la branca odontoiatria relativa all’anno 2025, riconoscendo i suoi requisiti di ammissione. Inoltre, l’ASP è stata condannata al pagamento delle spese di lite, quantificate in 2.608,00 euro oltre accessori.

Le implicazioni della sentenza e l’intervento del Ministero della Salute

Questa decisione conferma la prevalenza della normativa introdotta con il D.L. n. 34/2023 rispetto alla successiva disposizione transitoria dell’ACN del 4 aprile 2024, che andava disapplicata nella parte in cui introduceva un requisito più restrittivo per l’accesso alle graduatorie. Infatti, il termine per la presentazione delle domande per le graduatorie 2025 (31 gennaio 2024) era successivo all’entrata in vigore della norma, rendendo quindi inapplicabile qualsiasi interpretazione restrittiva.

A sottolineare l’importanza dell’applicazione uniforme della normativa, è intervenuto il Ministero della Salute, su sollecitazione del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Andrea Senna. Con una nota indirizzata a Mariella Mainolfi, direttore generale della ex DG professioni sanitarie e risorse umane del Servizio sanitario nazionale, il Ministero ha richiamato le aziende sanitarie al rispetto della normativa vigente, sottolineando che i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria devono essere ammessi alle graduatorie per specialisti odontoiatri ambulatoriali senza ulteriori specializzazioni.

A quasi due anni dall’approvazione della norma (art. 15-ter del cosiddetto “Decreto Bollette”), questa risulta ancora poco applicata.

“La normativa è chiara – ha dichiarato Senna – e stabilisce, una volta per tutte, il valore specializzante della laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Laurea che, insieme all’abilitazione e all’iscrizione all’Ordine, è oggi l’unico requisito necessario sia per la partecipazione ai concorsi pubblici sia per l’ammissione alle graduatorie per la specialistica ambulatoriale”.

Anche i tribunali si stanno adeguando a questa interpretazione: la recente sentenza del Tribunale di Trapani n. 1997 del 2024 ha confermato che il titolo dei laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria “assorbe” la specializzazione richiesta ai laureati in Medicina e Chirurgia, rendendo quindi non più necessario il diploma di specializzazione.

“È fondamentale”– ha concluso Senna – dare immediata e uniforme applicazione alla norma che equipara i laureati in Odontoiatria agli specialisti. Tale adeguamento è essenziale per garantire a tutti gli Odontoiatri il pieno riconoscimento dei loro diritti, evitando ritardi o esclusioni dagli incarichi convenzionali e scongiurando contenziosi giudiziari, che porterebbero inevitabilmente al blocco del sistema dell’attribuzione degli incarichi in attesa dei giudizi di merito, con gravi malfunzionamenti e disservizi a discapito degli utenti”.

L’ordinanza del Giudice del Lavoro di Trapani e l’intervento del Ministero rappresentano un passo significativo verso una maggiore chiarezza normativa e una corretta applicazione delle regole per i professionisti del settore odontoiatrico.

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO