Oggi è mercoledì 30 Aprile - 2025

Hilda emette aria senza inquinare: ecco la mucca geneticamente modificata che non inquina

martedì 7 Gennaio - 2025 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Medicina veterinaria, Studio medico

L’inquinamento

La mandria Langhill, istituita nei primi anni ’70, è al centro dello studio Langhill, il più longevo progetto di genetica del bestiame al mondo.

È stata impiegata in numerosi studi sulle emissioni di gas serra legate alla produzione lattiero-casearia. Tra questi, l’analisi dell’effetto di diverse diete e dell’uso di vari fertilizzanti sui pascoli.

Rob Simmons, del Paragon Veterinary Group, partner del progetto, ha dichiarato che migliorare l‘”efficienza del metano” delle mucche da latte è “essenziale” per rendere il settore più sostenibile.

Migliorare l’efficienza del metano è cruciale per continuare a fornire cibo nutriente, riducendo al contempo l’impatto delle emissioni sull’ambiente”, ha concluso.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

martedì 22 Aprile – 2025

Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

Notizie dagli ordini