
World Top 2% Scientists, 46 docenti della Scuola di Medicina di Palermo nella classifica mondiale dei migliori ricercatori

Quarantasei docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo sono stati inseriti nella World’s Top 2% Scientist 2023, la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata annualmente dalla Stanford University.
Si tratta dei professori Francesco Cappello, Andrea Cortegiani, Cesare Gregoretti, Stefania Raimondo, Alfredo Ruggero Galassi, Salvatore Novo, Gaetano Giammona, Giovanni Tomasello, Enrico Carmina, Giuseppe Cabibbo, Calogero Cammà, Antonio Craxì, Salvatore Petta, Vito Chiantera, Giuseppe Gullo, Antonio Simone Laganà, Calogero Caruso, Francesco Dieli, Marcello Ciaccio, Luisa Agnello, Giulia Bivona, Caterina Maria Gambino, Rosaria Vincenza Giglio, Bruna Lo Sasso, Concetta Scazzone, Maurizio Averna, Mario Barbagallo, Salvatore Corrao, Anna Licata, Pasquale Mansueto, Antonio Pinto, Manfredi Rizzo, Antonino Tuttolomondo, Nicola Veronese, Antonina Argo, Silvio Buscemi, Giuseppina Campisi, Antonio Russo, Giorgio Stassi, Matilde Todaro, Carmela Rita Balistreri, Giovanni Corsello, Maria Rosaria Bonsignore, Nicola Schichilone, Antonino Bianco, Antonio Cascio.

“La presenza di 46 docenti della Facoltà Medica dell’Università di Palermo in questa prestigiosa classifica – afferma il Professore Marcello Ciaccio, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo – nel settore “Medicina Clinica” per l’anno 2023 sono la testimonianza del valore delle ricerche nel settore biomedico della nostra Facoltà e del suo rilevante ruolo nel panorama scientifico internazionale. I nostri ricercatori hanno dato un contributo fondamentale in diversi settori della Medicina, ricevendo anche importanti riconoscimenti a livello internazionale”.
“Vorrei ricordare alcuni degli studi che hanno reso “celebri” i nostri ricercatori, quali le scoperte relative alla genetica delle malattie cardio e cerebrovascolari, con particolare riferimento all’ictus ischemico – prosegue -, ed i meccanismi implicati nelle malattie metaboliche, lo studio e la validazione clinica di biomarcatori delle malattie neurodegenerative, quali la Malattia di Alzheimer, che stanno significativamente rivoluzionando l’approccio clinico a queste patologie, l’efficacia delle terapie nei pazienti con epatopatie, la messa a punto di nuove strategie per combattere il tumore al colon, o lo sviluppo di sistemi innovativi per il monitoraggio a distanza dei pazienti. Importantissimi studi riguardano anche la comprensione dei meccanismi coinvolti nell’invecchiamento e nella longevità. Infine, vorrei ricordare che i Ricercatori di Unipa della Scuola di Medicina hanno ottenuto il finanziamento di diversi progetti di ricerca nell’ambito delle risorse del PNRR per oltre 4 milioni di euro”.
Sicilia Medica
Lavoro
martedì 22 Aprile – 2025
Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità
giovedì 17 Aprile – 2025
Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO
martedì 15 Aprile – 2025
Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile
La voce dei
Siciliani
sabato 18 Gennaio – 2025
Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO
Parola
d’impresa
martedì 22 Aprile – 2025
Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità
giovedì 17 Aprile – 2025
Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO
martedì 15 Aprile – 2025
Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile
martedì 8 Aprile – 2025
Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO