Oggi è mercoledì 22 Marzo - 2023

Stress cronico: influisce negativamente sulla salute di un italiano su tre

mercoledì 9 Novembre - 2022 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Articoli

Lo stress cronico si verifica quando il corpo sperimenta fattori di stress con tale frequenza o intensità che il sistema nervoso autonomo non ha un’adeguata possibilità di attivare la risposta di rilassamento in modo regolare.

Ciò significa che il corpo rimane in uno stato costante di eccitazione fisiologica e questo influisce negativamente sulla salute.

Per un italiano su tre (34%) lo stress è una condizione cronica, il 26% dichiara di sentirsi stressato spesso e il 9% addirittura ogni giorno. A dirlo è una ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute.

I sintomi

Ci sono diversi sintomi che si manifestano a causa dello stress cronico e sono sia a livello cognitivo ed emotivo che fisico e comportamentali, ma non necessariamente si sviluppano in un’unica persona.

Questi potenziali sintomi includono:

  • Dolori;
  • Insonnia o sonnolenza;
  • Un cambiamento nel comportamento sociale, come rimanere spesso a casa;
  • Bassa energia;
  • Pensiero sfocato o nebuloso;
  • Cambiamento di appetito;
  • Aumento del consumo di alcol o droghe;
  • Cambiamento nelle risposte emotive agli altri;
  • Ritiro emotivo.

Su un campione rappresentativo di 1.200 persone, infatti, il 42% degli italiani non è di buon umore, dichiarando di avere molti alti e bassi o di essere giù di morale la maggior parte del tempo.
Il 67% del campione ha spesso problemi di sonno, il 23% prova spesso ansia o eccessiva apprensione.

Le cause

I fattori che scatenano stress e apprensione riguardano soprattutto la situazione economica familiare e l’aumento dei prezzi, citati rispettivamente dal 41% e dal 40% degli intervistati. È fonte di stress anche la gestione degli impegni familiari, indicata dal 33% del campione, e di conseguenza l’equilibrio tra lavoro e vita privata (21%).

Guardando alla fascia di popolazione più anziana, fonte di disagio è anche la solitudine, di cui soffre spesso o almeno qualche volta più di un over-60 su due (52%).

Come soffocare lo stress?

I metodi antistress più popolari sono stare all’aria aperta e il contatto con la natura, citati da quasi un italiano su due (44%), seguiti dal prendersi del tempo per se stessi (36%), dallo sport (33%) e dalla compagnia degli amici (32%).

C’è però chi, per superare le emozioni negative e sentirsi meglio, ricorre a metodi poco salutari, come il fumo (11%), con il 31% dei fumatori inclusi nel campione che dichiara di fumare di più oggi rispetto a 2-3 anni fa, cioè prima della pandemia (ma il 41% degli italiani dichiara di bere meno alcolici meno rispetto al passato).

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

venerdì 17 Marzo – 2023

Al via assunzioni medici dell’emergenza/urgenza, Cimo: “Commissari procedano celermente”

sabato 11 Marzo – 2023

Asp Palermo assume: al via bando per 58 posti

mercoledì 1 Marzo – 2023

Precari Covid, Asp Ragusa proroga contratti, tra questi anche amministrativi

sabato 25 Febbraio – 2023

Ospedale Civico Palermo assume: al via bando per 4 incarichi di dirigente medico