Policlinico Catania, nasce il Registro regionale dei tumori naso sinusali
sabato 3 Dicembre - 2022 | di Anna Boccia | Categorie: Commissione Albo Odontoiatri di Catania, Lavoro

In Sicilia nasce il Registro regionale dei tumori naso sinusali (ReNaTuNS) e il relativo Centro operativo regionale (COR) di riferimento per l’Isola.
Il registro, istituito con decreto dell’Assessorato regionale alla Salute nell’agosto scorso, è realizzato a Catania, all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”.
I tumori maligni naso sinusali, pur rappresentando solo il 4% del tumori testa-collo, hanno una rilevante incidenza tra i lavoratori tanto da essere catalogati tra le neoplasie con maggiore quota di casi di origine professionale, dopo il mesotelioma indotto da amianto.
Questo tipo di tumori rientrano, infatti, tra quelli oggetto di sorveglianza da parte dell’INAIL in quanto strettamente legati ad esposizione lavorativa.
Il nuovo registro servirà per costruire un dataset e realizzare report descrittivi e studi di approfondimento con i dati disponibili.
Questo permetterà di stimare l’incidenza dei casi, raccogliere informazioni sulla pregressa esposizione ad agenti correlati al rischio di tumore nasosinusale, valutare la rilevanza della esposizione a fattori di rischio occupazionale e costruire studi analitici Ed epidemiologici.
Il Centro operativo regionale del Registro Regionale dei Tumori Naso sinusali (C.O.R. ReNaTuNS) è costituito dal DASOE, RTI CT-ME-EN ei i referenti scelti fra gli operatori dei servizi di Epidemiologia di ciascuna ASP.
Ad illustrarne finalità ed obiettivi del registro sono stati Margherita Ferrante direttore Unità Operativa Complessa Igiene Ospedaliera, Carolina Mensi del Centro operativo regionale tumori naso-sinusali della Lombardia, Alessandro Marinaccio, responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Occupazionale e Ambientale dell’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, alla presenza di Ignazio La Mantia, presidente Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Catania, Anna Mattaliano, direttore del Dipartimento Igienistico dell’azienda e Paolo Adorno, direttore dell’Unità Direzione Medica di presidio “Rodolico”, Rosalia Ragusa dirigente medico Igienista del Registro Tumori Integrato, Carlo Sciacchitano medico del lavoro e collaboratore del Registro Tumori Integrato.
Sicilia Medica
Lavoro
martedì 22 Aprile – 2025
Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità
giovedì 17 Aprile – 2025
Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO
martedì 15 Aprile – 2025
Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile
La voce dei
Siciliani
sabato 18 Gennaio – 2025
Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO
Parola
d’impresa
martedì 22 Aprile – 2025
Cefpas, al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità
giovedì 17 Aprile – 2025
Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO
martedì 15 Aprile – 2025
Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile
martedì 8 Aprile – 2025
Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO