Oggi è venerdì 9 Giugno - 2023

Migranti: l’importanza del progetto Passim, dal soccorso in mare ai rischi per la salute pubblica CLICCA PER IL VIDEO

martedì 16 Maggio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo, Video

L’Italia è uno dei principali Paesi europei di destinazione e transito dei flussi migratori. Proprio per questo è importante la “Primissima assistenza sanitaria nelle operazioni di soccorso in mare – PASSIM”.

Il progetto, arrivato alla terza edizione, si occupa di assicurare, sin dalle prime operazioni di soccorso in mare, l’individuazione e il contenimento di possibili rischi per la salute pubblica di tipo infettivologico, offrendo pronta assistenza e cura ai migranti laddove necessario.

A parlarci del PASSIM e dell’importanza del ruolo del Ministero alla Salute sono stati: il Sottosegretario di Stato Ministero della Salute On. Marcello Gemmato, il Dirigente Sanitario Ministero della Salute, Ulrico Angeloni, e il Capitano di fregata Stefano Lamanna, responsabile operativo del progetto, riuniti all’Ordine dei medici di Palermo, oggi, 17 maggio, per una due giorni di formazione e approfondimento.

In Italia, dal primo gennaio 2023 al 15 maggio sono 45.510 i migranti sbarcati illegalmente sulle nostre coste. Il Sottosegretario ha evidenziato che il Ministero è in prima linea, specialmente per il coordinamento delle forze. Inoltre, evidenzia che tutta l’Europa si dovrebbe far carico di questa criticità, quindi non solo l’Italia e il Presidente Meloni, in prima persona.

Mentre Angeloni, sulla stessa linea, ha ribadito quanto l’Italia sia da esempio agli altri Stati e che l’unione di tutte le forze coinvolte abbia portato al successo questo progetto arrivato alla terza edizione.

Il progetto

Il progetto è finanziato negli anni da diversi strumenti comunitari, vanta di Unità Navali del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di personale sanitario. Il Ministero della Salute è partner attivo del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera di Lampedusa, Catania e Messina.

Ogni giorno sono circa 50 gli uomini e le donne coinvolte tra il soccorso in mare e le attività di sorveglianza sanitaria di frontiera. Tra questi:

  • 4 team sanitari (composti ognuno da un medico e un infermiere) presenti a bordo delle unità navali di soccorso e operanti per conto della Fondazione CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta);
  • 6 mediatori linguistici dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).

 

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

sabato 20 Maggio – 2023

Policlinico Messina assume: al via bando per 15 posti per dirigente medico

giovedì 11 Maggio – 2023

Sanità territoriale: la Sicilia centra tutti gli obiettivi del Pnrr

domenica 30 Aprile – 2023

Asp Trapani: al via concorso per incarichi di direttore di struttura complessa

giovedì 20 Aprile – 2023

Incarichi dirigenza sanitaria: approvato nuovo regolamento del “G. Martino” di Messina