Oggi è venerdì 9 Giugno - 2023

Emergenza medici e riforma Schillaci: esperti a confronto CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 29 Marzo - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Lavoro, News ed eventi, Video

Incentivi a medici e infermieri dei Pronto soccorso già a partire da giugno. Contro le carenze di personale nella Sanità pubblica arrivano delle misure ad hoc.

Il pacchetto di riforme messo a punto dal Ministero della Salute, di concerto con il Mef, mette una stretta anche sul ricorso ai camici bianchi ‘gettonisti’ e aumento delle tariffe da 60 a 100 euro per le prestazioni mediche aggiuntive, ovvero gli straordinari dei medici finalizzati a snellire le attese.

“Si vanno a limare alcune criticità presenti all’interno del nostro Sistema sanitario nazionale, penso al superamento del vincolo di esclusività per gli infermieri“, ha spiegato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

In merito alle proposte abbiamo intervistato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri e il Direttore Sanitario dell’Asp di Trapani, Maria Grazia Furnari.

MEDICI

Il provvedimento fissa tetti al numero di professionisti esterni e alla durata del loro servizio. Inoltre, ci sarà un tetto anche sull’età (per evitare il ricorso a medici ultrasettantenni). Il decreto stabilisce inoltre che il ricorso a professionisti esterni deve essere rispettoso delle singole qualifiche e competenze.

I giovani laureati in medicina che stanno affrontando il loro periodo di formazione specialistica potranno essere inseriti nei Pronto soccorso prestando servizio nelle 8 ore di lavoro settimanale. Le aziende sanitarie, invece, potranno stabilizzare i medici che non hanno una specializzazione, ma che già hanno lavorato nei reparti d’emergenza.

Anche i medici stranieri, sia comunitari che provenienti da Paesi extra Ue, potranno lavorare nelle strutture sanitarie pubbliche, in deroga alle regole sul riconoscimento delle qualifiche professionali.

INFERMIERI

Anche per gli infermieri dei reparti di emergenza è previsto un aumento dell’indennità specifica. Il provvedimento, inoltre, prevedere l’abolizione del vincolo di esclusività previsto dalla legge Bindi.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

sabato 20 Maggio – 2023

Policlinico Messina assume: al via bando per 15 posti per dirigente medico

giovedì 11 Maggio – 2023

Sanità territoriale: la Sicilia centra tutti gli obiettivi del Pnrr

domenica 30 Aprile – 2023

Asp Trapani: al via concorso per incarichi di direttore di struttura complessa

giovedì 20 Aprile – 2023

Incarichi dirigenza sanitaria: approvato nuovo regolamento del “G. Martino” di Messina