Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Telemedicina e progresso: l’evento a Palermo

venerdì 15 Aprile - 2022 | di Paola Chirico | Categorie: Telemedicina

L’avvento delle nuove tecnologie ha sicuramente modificato il modo di fare medicina e quindi di curare i pazienti. La tecnologia, in ogni ambito, che si tratti di un servizio, di un software o di un prodotto, serve per migliorare e semplificare processi e procedure. La “Digital Health: le nuove tecnologie a supporto della salute” è proprio il tema dell’evento organizzato da Motore Sanità il 9 dicembre con il contributo di Huawei, Vree Health, Ihe Italia e Vreedom e che vede come media partner ilSicilia.it e SanitàinSicilia.it.

Ad aprire il convegno l’assessore alla salute Ruggero Razza, di seguito Matteo Moscatelli, Country Head Vree Health at MSD; Vincenzo Strangis, Senior Director Digital Transformation and Smart City – Huawei, Mirko Giulianini, Amministratore Vreedom – Membro IHE Italia. Ad intervenire anche Salvatore Corrao, Direttore U.O.C. Medicina Interna A.R.N.A.S. Civico di Palermo; Salvatore Amato, Presidente Ordine dei Medici di PalermoLuigi Galvano, segretario regionale della Fimmg (Federazione italiana dei medici di famiglia).

 

L’argomento principale è quindi la tecnologia nella medicina. Le barriere per una trasformazione digitale nell’assistenza sanitaria sono per la maggior parte delle volte non tecnologiche. Il cambiamento culturale è il principale ostacolo alla trasformazione digitale del settore sanitario.

Le barriere per una trasformazione digitale nell’assistenza sanitaria sono per la maggior parte create dal cattivo uso delle tecnologie. Il cambiamento culturale, infatti, è il principale ostacolo alla trasformazione digitale del settore sanitario.

 

Riconoscere dignità alla persona grazie all’avanzamento tecnologico. Mettere al centro le necessità di tutti e non solo di alcuni”, dichiara Razza. Parlare di avanzamento tecnologico dopo due anni di pandemia è significativo. La Sicilia infatti sta vivendo negli ultimi decenni un profondo cambiamento a favore delle più avanzate tecnologie.

Lo scopo della giornata è quello di capire la novità offerta da questo avanzamento. La tecnologia è uno strumento e va’ usato bene. Dobbiamo affrontare una rivoluzione culturale, in cui il medico deve cambiare mentalità. Fuori da noi c’è un modo, ed è a questo che dobbiamo rivolgerci“, afferma Galvano.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”