Oggi è martedì 21 Marzo - 2023

Pnrr in Telemedicina, Urania Papatheu: “I medici di famiglia ambasciatori del processo di digitalizzazione” CLICCA E GUARDA IL VIDEO

mercoledì 25 Maggio - 2022 | di Paola Chirico | Categorie: Telemedicina, Video

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Tanti dubbi operativi da chiarire sulle risorse del Pnrr. È necessaria un’accelerazione alla medicina del territorio anche attraverso l’uso della Telemedicina, che ha dimostrato, al di là della pandemia, di essere indispensabile non solo per seguire le fragilità più gravi e le cronicità, ma per governare anche le infinite liste d’attesa.

Gli isolani oggi sono il 12% della popolazione in Europa e addirittura 6.5 milioni di abitanti solo in Italia. A loro và rivolto il nostro pensiero perché sono forse quelli che hanno pagato il prezzo più alto da tutti i punti di vista. È importante che i medici di base oggi diventino ambasciatori anche di un processo di digitalizzazione che permette di godere del diritto alla salute“, sostiene Urania Papatheu, senatrice e presidente Intergruppo parlamentare Inclusione Digitale.

Per quanto riguarda i lavori della commissione: “Vogliamo creare le condizioni, attraverso delle previsioni legislative fatte ascoltando soprattutto i player come i medici in questo caso, per consentire di avere infrastrutture digitali. La crisi sanitaria ha portato all’utilizzo delle tecnologie informatiche dei medici di base dal 10% al 30%, quindi la strada è lunga però è un inizio. Il Pnrr costituisce una grande opportunità“, conclude la senatrice.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

venerdì 17 Marzo – 2023

Al via assunzioni medici dell’emergenza/urgenza, Cimo: “Commissari procedano celermente”

sabato 11 Marzo – 2023

Asp Palermo assume: al via bando per 58 posti

mercoledì 1 Marzo – 2023

Precari Covid, Asp Ragusa proroga contratti, tra questi anche amministrativi

sabato 25 Febbraio – 2023

Ospedale Civico Palermo assume: al via bando per 4 incarichi di dirigente medico