Oggi è martedì 26 Settembre - 2023

“Cardiologia nell’era post Covid”: a Taormina una due giorni tra eccellenze e telemedicina

Una ‘due giorni’ di congresso tra la cardiologia d’eccellenza italiana, comprese le significative esperienze siciliane, e quella di calibro internazionale con professionisti americani, scozzesi, spagnoli e polacchi. Ma anche un’attenzione particolare alla telemedicina e ai nuovi software e l’occasione di presentare il progetto di ‘Registro genetica delle cardiomiopatie’, che apre nuovi orizzonti e nuove piste d’indagine per questo tipo di patologie.

L’appuntamento fissato per il 7 e l’8 ottobre nell’Hotel Villa Diodoro di Taormina (Messina) dal titolo ‘La cardiologia nell’era post Covid tra antiche problematiche e nuovi orizzonti‘ si preannuncia denso di novità, soprattutto sul fronte della genesi genetica delle cardiomiopatie, delle miocarditi post Covid o post vaccino, dei device che cambieranno volto alla cura dei pazienti tramite l’assistenza remota.

Il congresso è presieduto dal professor Salvatore Di Somma, professore di Medicina Interna e direttore di Medicina Emergenza-Urgenza del Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale dell’Università La Sapienza di Roma con la responsabilità scientifica del dottor Giuseppe Leonardi, cardiologo responsabile dell’ambulatorio dello Scompenso Cardiaco dell’Azienda 
Ospedaliero-Universitaria Policlinico Catania.

A patrocinare l’evento: ANMCO, e gli Omceo di Catania, Siracusa e Messina.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”