Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Osteoporosi: Asl Genova prima in Italia a utilizzare farmaco rigenera ossa

martedì 25 Ottobre - 2022 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Salute, Studio medico

L’osteoporosi è una malattia caratterizzata dall’indebolimento dell’architettura ossea che porta ad un aumentato di rischio di frattura.

Da anni i ricercatori cercano di sviluppare agenti osteoanabolici che possono aumentare la massa ossea e invertire il deterioramento dell’architettura dell’osso osteoporotico.

Il Romosozumab è un di questi agenti che promuove la formazione ossea e inibisce il riassorbimento del tessuto.

È un anticorpo monoclonale che inibisce l’attività della sclerostina, consente quindi tramite Wnt, vie di trasduzione del segnale attraverso proteine che trasmettono il segnale dall’esterno della cellula, di promuovere l’osteoblastogenesi e inibire l’attività degli osteoclasti riassorbitori dell’osso.

Gli studi clinici hanno dimostrato che il Romosozumab è superiore ad altri farmaci, in merito all’aumento della densità minerale ossea, segnalando anche una notevole riduzione dell’incidenza di fratture.

La Asl3 di Genova è la prima Azienda Sanitaria in Italia a utilizzare questo nuovo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi grave nelle donne in post-menopausa.

Il farmaco sarà inizialmente utilizzabile solo in donne in post-menopausa che presentino una osteoporosi severa e che non abbiano avuto benefici dall’utilizzo dei farmaci già in commercio.

“In queste pazienti sarà possibile per la prima volta curare definitivamente l’osteoporosi. Ci si aspetta molto da questo farmaco – spiegano gli specialisti – che per le sue caratteristiche cliniche sarà il più efficace nella lotta all’osteoporosi mai commercializzato nella storia. Il farmaco era già presente negli Stati Uniti e nel resto dell’Europa da circa 12-18 mesi, e finalmente, dopo le procedure autorizzative necessarie, anche le pazienti italiane ne potranno beneficiare”.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”