Oggi è martedì 22 Aprile - 2025

Minicervelli da staminali riprogrammate per correggere la microcefalia

martedì 20 Giugno - 2023 | di Anna Boccia | Categorie: Studio medico

Mini cervelli umani ottenuti da cellule staminali riprogrammate hanno permesso di studiare e correggere in provetta le mutazioni genetiche responsabili della microcefalia.

La patologia

E’ una grave malattia che insorge durante la vita prenatale e che comporta un ridotto sviluppo del cervello. Può essere causata da molti disturbi fra cui anomalie genetiche, infezioni e difetti cerebrali. La diagnosi viene formulata prima della nascita mediante ecografie o dopo la nascita misurando la circonferenza cranica e, talvolta, esami del sangue per cercare la causa.

 

Questa ricerca dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Yale School of Medicine e l’Università Statale di Milano, apre la strada a sviluppi futuri della terapia genica.

Lo studio

“Abbiamo utilizzato un sistema innovativo di cellule staminali pluripotenti riprogrammate a partire dalle cellule della pelle”, spiega Marco Onorati, direttore del NeuroStemCell Lab dell’Università di Pisa. “Queste cellule riprogrammate possono essere differenziate verso tutti i tipi cellulari del nostro corpo, compresi i neuroni del nostro cervello e quindi essere usate per generare organoidi cerebrali umani. In questo modo, abbiamo realizzato un modello di studio che ci permette di ricapitolare in vitro eventi precoci dello sviluppo del nostro cervello, e delle sue disfunzioni, che altrimenti non sarebbero facilmente osservabili”.

Grazie a questo modello sperimentale, i ricercatori hanno potuto studiare un particolare gene, WDR62, le cui mutazioni rappresentano la seconda causa più comune di microcefalia.

“Con la tecnica Crispr/Cas9, che permette di riparare in modo preciso la sequenza di un gene mediante ‘forbici molecolari’, abbiamo corretto la mutazione in vitro”, aggiunge la prima autrice dello studio Claudia Dell’Amico, del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. “Questo ha permesso di applicare la terapia genica e ‘curare’ gli organoidi aprendo la strada a sviluppi futuri della terapia genica”.

 

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO