Oggi è martedì 26 Settembre - 2023

Infertilità maschile, UniCt: “Seconda eiaculazione incrementa concentrazione spermatica”

sabato 7 Gennaio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Studio medico

Passi da gigante per gli uomini che soffrono di infertilità grazie a uno studio svolto dai ricercatori dell’Università di Catania.

Secondo lo studio The Impact of a Very Short Abstinence Period on Conventional Sperm Parameters and Sperm DNA Fragmentation: A Systematic Review and Meta-Analysis” pubblicato sul Journal of Clinical Medicine: la seconda eiaculazione consecutiva, raccolta dopo un periodo di astinenza molto breve rispetto alla prima, potrebbe rappresentare una strategia semplice, utile e economica per ottenere spermatozoi di migliore qualità, soprattutto nei pazienti con parametri spermatici alterati.

I ricercatori

“L’analisi ha mostrato un significativo incremento della concentrazione spermatica e della motilità totale e progressiva nella seconda raccolta rispetto alla prima, soprattutto nei pazienti con parametri spermatici alterati – spiegano gli autori dello studio, Federica Barbagallo, Rossella Cannarella, Andrea Crafa, Sandro La Vignera, Rosita A. Condorelli e Aldo E. Calogero del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Catania e Claudio Manna del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma “Tor Vergata” -. Dall’altro lato, la frammentazione del DNA spermatico si riduceva in maniera significativa nella seconda raccolta rispetto alla prima”.

L’esame del liquido seminale rappresenta, ad oggi, una pietra miliare nella diagnosi della fertilità maschile – continuano gli studiosi -. Tra i parametri che possono influenzare l’esame del liquido seminale, l’astinenza sessuale è spesso trascurata, sebbene sia stato ampiamente dimostrato che la durata dell’astinenza sessuale influenza i parametri spermatici. Il Manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’analisi e il trattamento del seme umano raccomanda che l’esame del liquido seminale deve essere eseguito dopo un minimo di 2 giorni e un massimo di 7 giorni di astinenza sessuale”.

“Nel corso delle diverse edizioni pubblicate dal 1980 fino alla più recente nel 2021, il manuale dell’OMS ha subito tanti aggiornamenti, al passo con i progressi nel settore, mentre le indicazioni relative all’astinenza sessuale sono rimaste invariate – concludono -. La Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE) raccomanda un periodo di astinenza di soli 3-4 giorni. La base di queste raccomandazioni non è chiara e molti studi suggeriscono la necessità di un cambiamento nelle attuali raccomandazioni sulla durata dell’astinenza sessuale”.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”