Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Farmaci nascosti nel tabacco australiano: svelato il suo Dna completo

venerdì 18 Agosto - 2023 | di Anna Boccia | Categorie: Studio medico

LA Nicotiana benthamiana nasconde una vera e propria biofabbrica di farmaci.

A svelare i segreti di questa pianta, conosciuta come tabacco australiano è uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Plants. A condurlo è stata l’Università Tecnologica australiana del Queensland con la partecipazione dell’Italia con l’Enea.

Questa piantina, dalla taglia molto più bassa del tabacco normale, è stata usata per secoli dagli aborigeni australiani come pianta medicinale e rituale, sotto il nome di “pitjuri“.

Per la sua facilità di coltivazione e manipolazione genetica, è stata poi adottata da centinaia di laboratori in tutto il mondo come modello di studio. Successivamente, dall’industria biotecnologica come ‘biofabbrica’ per la produzione di medicinali.

A dimostrale l’importanza del tabacco australiano è anche il numero di ricerche caricate nel database di Google: oltre 75.000 lavori scientifici e 15.000 brevetti che citano questa specie.

Lo studio

Adesso, il nuovo studio ha permesso la pubblicazione dell’intero genoma di N. benthamiana grazie all’analisi di due ceppi diversi:

  • il primo proviene da una singola pianta raccolta nei primi anni del secolo scorso nel deserto dell’Australia centrale,
  • il secondo si è invece adattato alle condizioni subtropicali del Queensland, nell’Australia settentrionale.

Le differenze notate non sono solo a livello della composizione genetica, ma soprattutto nella composizione chimica. In particolare per quanto riguarda il contenuto di nicotina e nornicotina, che è un suo derivato più tossico.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”