Oggi è domenica 20 Aprile - 2025

Vaccini, al via il nuovo Piano: medici di famiglia e farmacisti attori principali

venerdì 27 Gennaio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Lavoro, News ed eventi, Salute

Al via il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025.

Il 2 febbraio è prevista una riunione tecnica e l’approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro la fine dello stesso mese.

Le Regioni – spiega il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza stanno ancora inviando le osservazioni e ci potrebbe dunque essere qualche modifica. Se alla riunione non  emergeranno particolari problemi, il Piano sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni per l’intesa. L’approvazione definitiva dovrebbe  quindi arrivare entro la fine del mese stesso”.

La novità

“Per la prima volta il calendario vaccinale viene sganciato dal Piano, che è di durata triennale, e potrà dunque essere aggiornato annualmente. Un cambiamento importante – sottolinea – poiché, eventuali nuove vaccinazioni o modifiche potranno essere introdotte più facilmente ed in tempi più rapidi”. 

Le Regioni

La riorganizzazione dei servizi territoriali sarà sotto la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl e dovrà far affidamento sulla rete composta da medici di famiglia, pediatri e farmacie.

Difatti, gli “Attori fondamentali – si legge nel documento – nelle reti di promozione vaccinale sono i medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS). I MMG svolgono un ruolo importante per la promozione e l’erogazione delle vaccinazioni dell’adulto. Prestando particolare attenzione al soggetto fragile per patologia, fattori comportamentali/occupazionali o vulnerabile per condizione socioeconomica, soprattutto nel caso in cui questi non sia incluso o non sia stato adeguatamente raggiunto dalla chiamata attiva. Allo stesso modo, il PLS svolge ruolo centrale nella promozione della vaccinazione per il proprio assistito e della confidenza vaccinale dei suoi genitori e del nucleo familiare. Le modalità di coinvolgimento dei MMG/PLS potranno essere definite da accordi specifici a livello regionale e aziendale”.

“L’esperienza COVID – si legge ancora ha portato a piena maturazione il coinvolgimento nella rete della prevenzione vaccinale dei farmacisti e delle farmacie. È necessario che gli ambulatori vaccinali garantiscano l’offerta di servizi di qualità con il massimo della competenza professionale. Per questo è indispensabile che vengano definiti degli standard organizzativi che possano ridurre possibili disuguaglianze di offerta a livello territoriale e regionale. In particolare, è auspicabile l’applicazione di un modello di tipo “hub and spoke” che assicuri capillarità dei punti vaccinali con allargamento del personale preposto alle vaccinazioni, con semplificazione dell’accesso alle sedute vaccinali e con un approccio procedurale per garantire l’offerta attiva delle vaccinazioni”.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO