Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Tutelare la fertilità in età evolutiva: al via il convegno a Palermo

martedì 18 Aprile - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: ECM&EVENTI, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo

Fornire assistenza sanitaria qualificata per difendere la fertilità.

All’Ordine dei medici di Palermo, il 9 e il 10 maggio sì terrà il convegno “La tutela della fertilità in età evolutiva” al fine di promuovere interventi di prevenzione e diagnosi precoce al fine di curare le malattie dell’apparato riproduttivo e intervenire, ove possibile, per ripristinare la fertilità naturale.

Difatti, se da un lato è imprescindibile lo sviluppo di politiche intersettoriali e interistituzionali a sostegno della Genitorialità, dall’altro sono indispensabili politiche sanitarie ed educative per la tutela della fertilità che siano in grado di migliorare le conoscenze dei cittadini al fine di promuoverne la consapevolezza e favorire il cambiamento.

Lo scenario

Fin dall’adolescenza la funzione riproduttiva va difesa evitando stili di vita scorretti e cattive abitudini (come ad esempio il fumo di sigaretta e l’alcool, una dieta inadeguata), particolarmente dannose per gli spermatozoi e per gli ovociti. È essenziale inoltre evitare, fin dall’ infanzia, l’obesità e la magrezza eccessiva e la sedentarietà, oltre a fornire strumenti educativi ed informativi agli adolescenti per evitare abitudini che mettono a rischio di infezioni sessualmente trasmesse o gravidanze indesiderate.

Molte irregolarità mestruali dell’adolescenza (amenorrea, flussi anomali abbondanti, dismenorrea) sono l’epifenomeno di processi che poi potranno interferire negativamente sulla fertilità futura.

Condizioni ambientali, professionali e iatrogene possono esporre a tossici ambientali con effetti avversi sulla salute. Il sistema riproduttivo è particolarmente vulnerabile alle “interferenze” provenienti dall’ambiente in alcuni periodi critici e sensibili dello sviluppo biologico.

I ginecologi, gli specialisti della salute riproduttiva, svolgono un ruolo fondamentale nel veicolare messaggi per la promozione e la tutela della fertilità e per la diagnosi precoce. Sono infatti queste le prime figure professionali che l’uomo/la donna consultano quando insorgono sintomi dolorosi o in caso d’infertilità.

La Medicina della Fertilità deriva dallo studio articolato dei vari aspetti della riproduzione che nasce negli anni ’70 nella comunità scientifica internazionale alla luce delle nuove conoscenze che ridisegnano i profili dell’anatomia, della fisiologia, della patologia, della declinazione sociale e dell’interpretazione culturale della funzione riproduttiva.

La confluenza di altre discipline crea progressivamente nuovi quartieri riproduttivi come la Ginecologia dell’infanzia e dell’Adolescenza attenta allo sviluppo puberale, l’Andrologia deputata alla declinazione maschile della riproduzione, l’Endocrinologia Ginecologica che condivide con l’endocrinologia grossi capitoli di patologia come l’ovaio policistico, la Chirurgia endoscopica conservativa che capovolge la passata logica invasiva e demolitiva.

Prevenire, diagnosticare precocemente e curare le malattie del Sistema Riproduttivo è quindi un nuovo obiettivo della Medicina.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA

 

 

 

 

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”