Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Transizione energetica negli ospedali etnei, si punta ad edifici energivori

giovedì 23 Febbraio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi

L’Asp di Catania punta ad edifici sempre più energivori. Proprio per questo gli Ospedali di Acireale, Caltagirone, Giarre, Militello e Paternò diventeranno sempre più green grazie all’adesione ai contratti CONSIP denominati “Multi servizio tecnologico con fornitura
di energia” (MIES).

«Siamo molto soddisfatti dei processi avviati e dei risultati raggiunti – afferma il
commissario straordinario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza -. Puntiamo a realizzare altri interventi di questo tipo in modo da accompagnare gradualmente all’auspicabile e completa svolta green delle nostre strutture».

«Tutto ciò comporterà non solo l’ammodernamento degli impianti con relativo innalzamento degli standard di sicurezza  – aggiunge il direttore amministrativo, Giuseppe Di Bella, ma anche considerevoli abbattimenti dei costi energetici e delle emissioni di anidride carbonica».

«Gli interventi – dichiara il direttore dell’UOC Tecnico, Francesco Alparonemiglioriamo la risposta energetica, ma puntiamo anche a raggiungere alti standard di confort e sicurezza per operatori e pazienti, e una migliore capacità di risposta, in termini di rapidità e flessibilità, alla domanda di approvvigionamento energetico».

Gli interventi

Ad Acireale e Paternò vecchie centrali termiche a gasolio sono state sostituite con generatori a metano di ultima generazione.

Ammodernate anche le centrali termiche a metano degli Ospedali di Caltagirone e Giarre che erano obsolete.

Idem all’Ospedale di Bronte dove sono attualmente in corso lavori di ristrutturazione. Mentre all’Ospedale di Biancavilla è già attiva una moderna centrale termica.

Inoltre, negli Ospedali di Acireale, Caltagirone e Militello sono stati realizzati tre
modernissimi impianti di trigenerazione che consentono di produrre contemporaneamente energia elettrica attraverso un generatore alimentato a metano e, quindi, di recuperare il calore dissipato sottoforma di vapore o fumi di scarico per esigenze di riscaldamento in
inverno e di raffrescamento nella stagione calda.

Infine anche nuovi impianti di illuminazione delle aree esterne degli Ospedali di
Acireale, Biancavilla, Caltagirone e a breve anche di Giarre con led.

I vantaggi

– Riduzione del consumo di combustibile, grazie ad un miglioramento
dell’efficienza complessiva degli impianti medesimi, i quali, con la stessa
quantità di energia primaria sono in grado di produrre energia elettrica, calore e
refrigerante;
– riduzione delle perdite di trasmissione di energia, grazie alla vicinanza degli
impianti di produzione dell’energia elettrica, termica e frigorifera ai luoghi di
consumo;
– riduzione conseguente dell’impatto ambientale, dato che una minor consumo di
combustibile contribuisce a diminuire le emissioni di anidride carbonica (CO 2).

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”