Oggi è mercoledì 27 Settembre - 2023

Palermo, Villa Sofia-Cervello: al via i corsi di accompagnamento alla nascita

giovedì 16 Febbraio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Salute

Parte il nuovo Corso di accompagnamento alla nascita presso gli “Ospedali Riuniti Villa- Sofia Cervello” di Palermo.

Un’offerta assistenziale innovativa e multidisciplinare che punta fortemente al sostegno alla genitorialità.

I corsi, oltre a ridurre anche alcune complicanze che riguardano il travaglio, il parto e il puerperio, diventano strumenti di salute pubblica perché favoriscono le condizioni adatte per compiere scelte consapevoli e responsabili da parte dei futuri genitori.

E’ importante – spiega Antonella Treppiedi, referente del Corso e ostetrica dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia diretta dal prof. Gaspare Cucinella fornire informazioni scientifiche qualificate e necessarie per sfatare dubbi e paure e rendere quanto più possibile consapevoli le coppie sui temi di gravidanza, allattamento e ciò che vi ruota intorno, ma soprattutto per offrire punti saldi di riferimento al processo di rimodellamento degli assetti di coppia, determinato dal profondo cambiamento nella relazione con l’altro e con sé stessi, imposto dalla necessità di abbracciare la dimensione della genitorialità, con le responsabilità connesse. I corsi rappresentano, dunque, anche uno spazio sociale, in cui poter vivere ed elaborare le informazioni ricevute per poter dare significato alle esperienze dei futuri genitori”. 

I CORSI

Gli incontri di accompagnamento alla nascita (che sono consigliati a partire dalla ventottesima settimana di gestazione) prevedono una parte teorica e una pratica e sono così calendarizzati: in totale vengono programmati 9 incontri (8 antecedenti la nascita e 1 postumo) e per ognuno viene formato un gruppo massimo di 15 partecipanti.

GLI SPECIALISTI

Il corso coinvolge diverse figure specialistiche, dall’ostetrica alla ginecologia, dalla neonatologia all’anestesia, alla professionista psicologa per assicurare un percorso assistenziale di accompagnamento alla nascita fortemente qualificato e volto, altresì, a sviluppare fiducia e positività: elementi di importante supporto per una nascita fisiologica e un parto sicuro.

con la presenza nel team di una psicologa. Questo perché la gravidanza coinvolge in modo massivo l’emisfero emozionale della donna e della coppia e impegna a gestire cambiamenti importanti di vita.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”