Oggi è giovedì 16 Gennaio - 2025

La Siaarti compie 90 anni, Schillaci: “Ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la qualità delle cure”

mercoledì 25 Settembre - 2024 | di Anna Boccia | Categorie: News ed eventi

“Il 90esimo anniversario della Siaarti è un traguardo che testimonia una lunga storia di crescita e innovazione. Gli anestesisti-rianimatori svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la qualità delle cure, operando in prima linea in situazioni difficili e ad alto rischio”.

Cosi il ministro della Salute Orazio Schillaci, in un messaggio di saluto al presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) Antonello Giarratano, in occasione della celebrazione del 90esimo anniversario Siaarti, svola ieri 24 settembre nella Sala del Refettorio della Camera dei deputati.

“Nel corso degli anni avete saputo integrare pratica clinica e ricerca, adattandovi alle nuove tecnologie e ottimizzando i trattamenti e i protocolli terapeutici, con effetti positivi sui pazienti e sull’intero servizio sanitario. Il percorso che oggi celebriamo offre anche l’occasione per riflettere su come il progresso scientifico e l’adozione delle migliori pratiche possano continuare a favorire l’eccellenza nelle cure – evidenzia-. Le sfide che ci attendono sono molteplici e impegnative, ma sono certo che, anche grazie al vostro contributo, sapremo affrontarle con successo”.

Il presidente della Società

Questo anniversario –  conclude Giarratano – rappresenta non solo un traguardo storico per la nostra Società, che oggi conta oltre 10mila soci, ma anche un punto di partenza per nuove sfide. Con la nascita della Siaarti Foundation, intendiamo consolidare il nostro impegno nella ricerca scientifica e nella diffusione delle buone pratiche cliniche. La Siaarti è una società scientifica che opera in vari ambiti, dalla formazione alla ricerca clinica, passando per la produzione di documenti scientifici, linee guida e buone pratiche cliniche. Tuttavia, la nostra Società non si limita al solo ambito formativo e scientifico, ma mantiene un legame stretto con il decisore politico. Collaboriamo attivamente con il ministro della Salute, le Commissioni parlamentari di Senato e Camera, l’Istituto superiore di sanità, Agenas e i Sistemi sanitari regionali. Questo ci consente di offrire un contributo tecnico alle Istituzioni, che permette alla Politica di sviluppare progetti di legge e normative che vanno a beneficio diretto del cittadino paziente”.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

mercoledì 15 Gennaio – 2025

Asp Siracusa, stabilizzati cinque precari Covid

mercoledì 15 Gennaio – 2025

Contratto sanità 2022-2024: fumata nera per la firma, scontro tra sindacati

martedì 14 Gennaio – 2025

Policlinico Messina: firmato il contratto integrativo CCNL Sanità con i sindacati medici

martedì 14 Gennaio – 2025

Nuovo tariffario per le prestazioni, Schifani: “Al lavoro per superare limite del Piano di rientro”