Oggi è venerdì 9 Giugno - 2023

Isolamento territoriale e assistenza sanitaria: concluso il Progetto Trinacria

Il 01 aprile 2023 si è concluso a Troina il corso di formazione rientrante nell’obiettivo 3 del progetto Trinacria, progetto nazionale promosso dal Ministero della Salute, di cui la Sicilia è capofila per le Regioni del Sud, volto ad ottimizzare l’assistenza sanitaria, soprattutto in emergenza-urgenza, nelle aree disagiate.

IL PROGETTO

Il progetto Trinacria, giusto protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana – Assessorato della Salute e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, nasce per facilitare tutti i territori che distano più di 60 minuti dalla più vicina struttura ospedaliera e che presentano forti criticità, tra cui la presenza di una popolazione fragile e vulnerabile e la difficoltà nei collegamenti con i grandi centri abitati, soprattutto d’inverno; disagi che sommati alle difficoltà di accesso alla specialistica ambulatoriale, al reperimento di personale medico disponibile e alla difficoltà di accesso alla formazione professionale, creano un vero e proprio gap tra le aree territoriali.

L’obiettivo finale del progetto consiste nel permettere alle aree più disagiate di superare l’isolamento territoriale ed ottimizzare, soprattutto in emergenza urgenza, i livelli di assistenza sanitaria degli ammalati e la loro presa in carico, al fine di consentire una sanità equa.

Il percorso formativo si è sviluppato in un totale di 80 ore teorico-pratiche in aula con insegnamenti in relazione alle vigenti linee guida e direttive in ordine ad OVAS (D.A. 25 Marzo 2004 Linee Guida Regionali sulla formazione del soccorritore compresa la presa in carico del paziente in attesa dei soccorsi specializzati) BLSD e PBLS, Trauma di base , immobilizzazione e trasporto con mezzi immobilizzatori, formazione per la guida del mezzo di soccorso, avvicinamento all’elicottero, responsabilità civile e penale del soccorritore, auto protezione del soccorritore, elementi di protezione civile, ruolo del first responder nelle maxi emergenze , psicologia relazionale e dell’emergenza, nonché simulazioni d’emergenza e maxi-emergenza; il corso si è poi concluso con prove di simulazione in ambiente esterno, anche mediante l’utilizzo di mezzi di soccorso e una verifica teorico-pratica finale dell’apprendimento.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

sabato 20 Maggio – 2023

Policlinico Messina assume: al via bando per 15 posti per dirigente medico

giovedì 11 Maggio – 2023

Sanità territoriale: la Sicilia centra tutti gli obiettivi del Pnrr

domenica 30 Aprile – 2023

Asp Trapani: al via concorso per incarichi di direttore di struttura complessa

giovedì 20 Aprile – 2023

Incarichi dirigenza sanitaria: approvato nuovo regolamento del “G. Martino” di Messina