Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Dallo spazio a Palermo, l’astronauta Cheli e le nuove frontiere della scienza CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 6 Febbraio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Video

“L’emozione più grande: vedere la Terra da un altro prospettiva”.

E’ con queste parole che Maurizio Cheli racconta la sua esperienza da astronauta.

Il 22 febbraio 1996 Cheli, il primo specialista di missione non americano del programma Space Shuttle, salì sulla rampa di lancio 39B del Kennedy Space Center per la missione STS-75.

Ma prima di arrivare nello spazio?

“Un addestramento complesso perché i veicoli spaziali e le attività sono complesse- racconta -. E’ tutto basato su simulazioni e ripetizioni di cose o di scenari abbastanza conosciuti che, però, ti danno quelle competenze che ti permettono di affrontare anche situazioni di imprevisto che accadono abbastanza spazio”.

Inoltre vi è una rigida dieta, non solo per mantenere il pesa, ma soprattutto perché un astronauta perde in media più dal 1% della massa ossa per ogni mese trascorso lo spazio.

Questo fenomeno si chiama osteopenia. E’ causato dalla eliminazione della forza gravitazionale che agisce sull’apparato osteo-muscolare. Infatti si alterano i meccanismi di equilibrio tra fisiologico riassorbimento osseo e neoformazione ossea, con conseguente perdita di osso, che si accompagna ad ipotrofia muscolare da mancata sollecitazione.

Purtroppo non si è ancora trovato una cura definitiva – spiega -. Gli astronauti, anche quando ritornarono sulla terra, recupero in parte quanto perso, ma non tutto. Ci sono degli studi e delle diete ad alto contenuto di calcio e non solo. Ci sono missioni sempre più lunghe e sempre più lontane che ne necessitano“.

Difatti, alcuni studiosi stanno lavorando su una “lattuga transgenica” presentata all’American Chemical Society nel 2022.

Una lattuga modificata geneticamente in grado di nutrire, ma in grado di prevenire l’impoverimento osseo con l’introduzione di una proteina (Fc) che aumenti la biodisponibilità dell’ormone paratiroideo PTH, oltre a un gene specifico che ne aumenta la produzione, rendendola ideale come soluzione alternativa alla somministrazione di farmaci.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”